Skip to main content

Autore: Patrizia Fabbri

L’Unità Sanitaria Mobile Hamoon in una baraccopoli vicino a Kabul

L’Unità Sanitaria Mobile Hamoon fornisce servizi sanitari essenziali a donne e bambini.

Pubblichiamo l’ultimo report, giunto ieri, dell’organizzazione afghana che gestisce l’Unità relativo all’intervento effettuato presso una baraccopoli auto costruita da rifugiati interni non lontano da Kabul, emarginati e abbandonati dalle autorità di fatto.

Il racconto testimonia, ancora una volta,  le condizioni disumane in cui versa la popolazione dell’Afghanistan.

———————————————————

Queste famiglie hanno dovuto sopportare anni di guerra ed avversità, hanno perso le proprie case e hanno cercato rifugio a Kabul, dove hanno trovato solo ulteriore miseria e deprivazione. Vivono in abitazioni precarie e buie, prive di servizi igienici.

Quando abbiamo raggiunto questo accampamento, è stato per noi incredibile trovare tali condizioni di vita vicino alla capitale, dove per 20 anni gli Stati Uniti hanno parlato di democrazia, diritti delle donne e ricostruzione. Perché qui donne e ragazze sono ancora scarti umani, smarrite tra cumuli di rifiuti, i loro occhi colmi di dolore e sofferenza.

Nel vedere arrivare il nostro team sanitario, la gente ci correva incontro con gioia. Un uomo anziano ci ha chiesto, incredulo: “Vi siete persi?”

I nostri medici, toccati nel profondo, hanno soccorso e curato gli abitanti disperati di questo accampamento. Abbiamo constatato che ogni donna, ragazza, bambino è affetto da gravi infezioni, in gran parte generate dall’esposizione all’ambiente: una discarica, nella quale i rifugiati sono costretti a cercare il proprio cibo e materiali da riciclare quale unica opportunità di sopravvivenza.

Oltre ad essere ammalati, molti pazienti soffrono di malnutrizione e sono molto deboli, con disturbi infiammatori e deficienze vitaminiche dovute alla mancanza di accesso a un cibo adatto ad esseri umani e all’acqua potabile.

Habiba, una donna di mezza età, è venuta da noi per chiedere un trattamento per lei e per sua figlia, sofferenti di infezioni alla gola e diarrea causate dal degrado ambientale: “La pena e la sofferenza delle donne sembrano non finire mai. Dopo di noi, saranno ancora le nostre figlie a dover soffrire per la povertà e morire di fame”, si è lamentata. ”Ho perso mio marito anni fa e ho due figlie, di 12 e di 18 anni, e un figlio di 15 anni. Mio figlio raccoglie rifiuti nelle vicinanze durante il giorno e li porta a casa, dove le mie figlie ed io trascorriamo l’intera giornata con le mani nella spazzatura, sperando di recuperare avanzi di cibo da mangiare e plastica da vendere. Tutti i giorni, ci ammaliamo. Nessuno si può mai abituare a mangiare scarti di cibo recuperati dalla spazzatura; noi siamo semplicemente obbligati a farlo.”

Una operatrice del nostro team ha abbracciato Habiba e le ha dato le vitamine e le medicine necessarie, ma questo può solo alleviare una minima parte della sua sofferenza, della sua pena.

Ogni paziente aveva storie da raccontare, di anni di guerra, dolore e miseria. Nessuno dei bambini sta frequentando una scuola, anzi in quanto bambini lavoratori sono loro gli unici che portano il cibo a casa per la famiglia. I bambini visitati hanno potuto solo esprimere il proprio dolore per la mancanza di opportunità di studio ed educazione.

Il team sanitario ha trascorso l’intera giornata con loro, non solo curando e distribuendo medicine ed altri generi di prima necessità, ma anche ascoltando il loro dolore, il racconto di ciò che gli tocca vivere.

Alla fine la gente ci ha salutati con calore, pregandoci di tornare dato che nessun altro si prende cura di loro, sono stati completamente dimenticati.

Afghanistan Timeline

Starting from the most recent events, this chronology traces the history of Afghanistan up to the years of the wars of independence.

2024

  • 4 January: A spokesperson for the Taliban Ministry of Vice and Virtue announced the arrest of an unspecified number of women for wearing the hijab incorrectly.
  • 6 January: ISIS-K claimed responsibility for an explosion on a minibus in the western district of Dasht-e-Barchi in Kabul, which killed at least two people.
  • 18 February – 19 February: The II Doha Conference on Afghanistan, organized by the UN, took place. On the first day, special envoys and groups from Afghanistan, including representatives of women and civil society, met. The Taliban were invited but refused to attend, citing unmet conditions. Special representatives from at least 25 countries participated. Four members, including Shah Gul Rezaee, Mahbouba Seraj, Mitra Mehran, and Lotfullah Najafizada, represented Afghan civil society. Antonio Guterres announced the intention to initiate consultations for the appointment of a UN envoy to facilitate interactions between the Taliban and the international community. The UN Secretary-General expressed hope that Taliban officials would participate in future meetings of this nature.
  • 19 February: A landslide in Nuristan province buried the village of Nakre in the Tatin Valley, killing at least 25 people.
  • 20 February – 13 March: At least 60 people were killed and another 23 injured due to floods and adverse weather conditions involving snow and rain nationwide.
  • 22 February: Taliban authorities executed two men publicly in Ghazni stadium in southeastern Afghanistan for two fatal stabbings. They were shot by the victims’ relatives in front of thousands of spectators.
  • 2 March: The Freedom Front claimed its members attacked a Taliban outpost in the Tahia-e Maskan area, north of Kabul, resulting in the deaths of some Taliban members and injuring two others. In a previous statement, the Resistance Front claimed to have killed a Taliban member and injured three others in an attack in Farkhar district, Takhar province.
  • 18 March: Five women and three children were killed in two Pakistani airstrikes in Khost and Paktika provinces following accusations of attacks on Pakistan originating from Afghanistan. In response, the Taliban opened fire on Pakistani troops at the border.
  • 21 March: A suicide bombing claimed by ISIS-K inside a bank in Kandahar killed 27 people and injured over 50.
  • 23 March: Hibatullah Akhundzada, the Taliban’s “supreme leader,” announced on Afghan radio the reintroduction of stoning, including in public, for women accused of adultery.
  • 12-14 April: At least 33 people were killed and another 27 injured in flash floods caused by heavy rains in 20 provinces.
  • 17 April: The Taliban ordered the suspension of Noor TV and Barya TV channels, accusing them of not considering national and Islamic values.
  • 20 April: One person was killed and three others injured in a bombing under a minibus in a predominantly Hazara neighborhood of Kabul. ISIS-K claimed responsibility.
  • 29 April: Six people were killed when a gunman opened fire inside a Shia mosque in Guzara district, Herat province.
  • 3 May: Strong protests by residents of Qarloq village in Darayim district; some protesters demanded the “expulsion” of the Taliban from their areas. At least one person was killed and several others injured when the Taliban opened fire on residents. The protests extended to Argo district in Badakhshan, where dozens of people gathered the next day to protest against the Taliban, chanting anti-Taliban slogans.
  • 7 May: A report by the United States Institute of Peace (USIP) revealed a growing threat from ISIS-K with greater capabilities than before the US withdrawal from Afghanistan. The Senior Study Group on Counterterrorism in Afghanistan and Pakistan assessed that ISIS-K now “poses an increasing threat with a reach beyond the immediate region, greater than the period before the withdrawal.” The report warned of the broader regional implications of uncontrolled terrorist activities in Afghanistan, particularly concerning India.
  • 8 May: A motorcycle bomb killed three Taliban security personnel in Faizabad, Badakhshan province. ISIS-K claimed responsibility.
  • 9 May: In Nangarhar province, during a protest by residents against the demolition of their homes, three civilians were killed and five others injured when the Taliban fired to disperse the demonstrators. The incident occurred while residents were protesting. During the protests, some Nangarhar residents blocked the Jalalabad-Torkham highway for two hours.
  • 10 May – 25 May: 21 districts in northeastern Afghanistan were hit by devastating floods. Save the Children reported that, in Baghlan province alone, the hardest hit, 40,000 children were left homeless. The death toll was over 300 people, according to the UN’s World Food Programme (WFP), including at least 51 children, added UNICEF. About 80,000 people were affected; bridges, roads, schools, and hospitals collapsed; healthcare services were suspended in at least 11 clinics in Baghlan and Takhar provinces. Severe diseases like pneumonia and diarrhea spread among children due to the lack of drinking water. A disaster exacerbated by decades of war and the Taliban government’s inability to respond to climate emergencies. Flood victims in Baghlan criticized the Taliban for neglecting their situation and failing to respond adequately to their needs. Residents reported that Taliban rescue efforts were insufficient, leaving villagers alone in rescue operations.
  • 17 May: Six people, including three Spanish nationals, were killed and seven others injured in a shooting in Bamiyan. ISIS-K claimed responsibility.
  • 21 May: Turkish Airlines resumed flights to Afghanistan for the first time since the Taliban took power in 2021.
  • 3 June: Kazakhstan removed the Taliban from its list of terrorist organizations.
  • 4 June: A group of Afghan protesters published a ten-article resolution calling for the Taliban’s boycott from the next Doha meeting and an end to global engagement with the Taliban. Addressing the UN, they emphasized the need to include “non-Taliban figures” and representatives of “anti-Taliban fronts” in the meeting. Representing the “Afghan Women’s Political Participation Network,” the women stated that the appointment of the UN Special Representative for Afghanistan should “align with the standards and demands of the Afghan people, especially women.” During the Doha meeting, they called for the recognition of “gender apartheid” in Afghanistan and the defense of women’s rights in the country.
  • 14 June: The Taliban flogged nearly 150 people, including 14 women, in various provinces over the past 44 days, according to data collected by Amu TV. Sar-e Pul province recorded the highest number of incidents, followed by Kandahar, Paktika, Ghazni, Nimroz, Ghor, Kunduz, Badakhshan, Khost, Bamyan, Kabul, Paktia, Parwan, Kapisa, Panjshir, and Jawzjan. Public criticism of the Taliban’s repressive measures is growing. Many Afghans see these punishments as a continuation of the Taliban’s historical brutality. “Today’s Taliban are no different from the past. They used to flog people then, and they are doing the same now. The world should not remain silent against the Taliban,” said a Kabul resident.
  • 30 June – 1 July: The III Doha Conference, organized by the UN to normalize relations with the de facto Afghan government and officially reopen economic and political relations with Western economies, which had never been interrupted for some countries like China, India, Central Asia, Russia, and Iran. The novelty was the direct participation of the Taliban, who had not attended the previous two Doha Conferences, thanks to the acceptance of their previously excluded conditions, which required inviting only them as representatives of the Afghan people (excluding women and human rights organizations) and not addressing the issue of the systematic oppression and exclusion of women from education and society. For more details, read Doha 3: the “first time” of the Taliban..
  • 8 July: At least 217 people, including 180 Taliban members, were killed and 212 others injured in attacks in the country over the past three months, according to an Afghanistan Security Watch report. The watchdog’s report detailed 94 security attacks recorded in 18 provinces during this period; Kabul recorded the highest number of incidents, 47, followed by Herat with 11, Baghlan with nine, and Takhar with five; the Resistance Front claimed 57 attacks, the Freedom Front 19, and ISIS-K 6, while nine attacks were attributed to unknown entities. The report adds that many of these attacks targeted Taliban forces, resulting in the deaths of 180 Taliban members and the injury of another 168.
  • 10 July: Pakistan announced a one-year extension for registered Afghan refugees, easing fears of immediate repatriation to Afghanistan. The Pakistani government had already announced the repatriation of all irregular migrants in October last year, citing security reasons. The repatriation of undocumented Afghans began on 1 November, with officials now reporting that up to 500,000 have been repatriated. Initially, authorities stated that there were about 1.7 million undocumented Afghans, most of whom had been residing in Pakistan for 40 years. “The federal cabinet has approved a one-year extension of the validity of PoR (Proof of Registration) cards for 1.45 million Afghan refugees. Their PoR cards expired on 30 June 2024. The extension has been granted until 30 June 2025,” said a statement from the Prime Minister’s office. According to the UN refugee agency, about 1.3 million registered Afghans still live in Pakistan.
  • 10 July: The Taliban flogged two individuals on charges of “document forgery” in southern Kandahar province. In the past two weeks, the Taliban publicly flogged at least 38 people in various provinces. Since taking power in Afghanistan, the Taliban have applied corporal punishments to hundreds of people, including executions.

2023

  • January 1: An attack at Kabul airport causes an unspecified number of casualties.
  • January 11: An ISIS-K suicide bomber kills at least 20 people in Kabul.
  • March 9: Three people, including Mohammad Dawood Muzamil, the Taliban-appointed governor of Balkh province, are killed by an explosion in his office.
  • March 27: Six people are killed and many others injured when a suicide bomber explodes near the Ministry of Foreign Affairs headquarters in Kabul.
  • April 4: The Taliban ban Afghan women from working for the United Nations and related funds, programs, and agencies.
  • April 29: Despite evident danger and defying Taliban security forces, a spontaneous demonstration of women in Kabul demands the international community not recognize the Taliban government. This initiative precedes an international meeting on Afghanistan convened by the UN in Doha.
  • May 4: The UN conference in Doha ends, preceded by strong controversies sparked by previous statements by Deputy Secretary Amina Mohammed, who had hinted at the need for “small steps” towards political dialogue with the Taliban. Antonio Guterres reported the conclusions: no recognition of the Emirate, condemnation of discriminatory policies, but “we cannot disengage.” Thus, the UN will continue working in Afghanistan even though the Security Council is divided on the mandate of UNAMA, the UN mission in Kabul (currently set to expire on March 17, 2024), as are various UN agencies after the Taliban banned Afghan women from working for them in April.
  • June 8: 15 people die and over 50 are injured in an attack on a mosque in Faizabad, northern Afghanistan, during the funeral of the Taliban deputy governor of Badakhshan province, Mawlawi Nisar Ahmad Ahmadi, killed in an attack on June 6.
  • October 7: Pakistan announces that all undocumented foreigners must leave the country by October 31, 2023. Although the announcement concerns all foreign citizens, it mainly affects Afghans, about 1.7 million refugees who often have lived in Pakistan for decades or were even born there. This number is also fueled by over 700,000 who reportedly arrived in the country after the Taliban’s return to power.
  • October 7 and 15: Three strong earthquakes of magnitude 6.8 shake Afghanistan. The epicenter is located 30 km northeast of the Zinda Jan district in Herat province, which has just under two million inhabitants. According to the latest WHO report from December, the earthquakes affected about 275,000 people in districts where 23% of the population are children under 5 years old. Although obtaining reliable data is difficult, the earthquake likely caused the death of about 1,500 Afghans and injured over 2,100. The impact on infrastructure is severe, with hundreds of houses destroyed, damage to an already heavily compromised water network, and about 40 health facilities.
  • December 29: The UN Security Council almost unanimously votes on a resolution that will launch a new course in the world’s relations with Taliban Afghanistan, aiming for “an Afghanistan at peace with itself and its neighbors, fully reintegrated into the international community and honoring its international obligations.” This measure changes the strategy previously adopted by the UN, confirmed at the Doha Conference last May, which established not to negotiate directly with the Taliban until they recognized women’s rights.

2022

  • March: Women’s access to secondary school is definitively banned.
  • May 7: Women are ordered to cover themselves entirely, including their faces, in public, and generally stay at home. They are also prohibited from making intercity trips without a male companion.
  • November: Women are banned from entering parks, amusement parks, gyms, and public baths.
  • December 7: Public executions and floggings resume.
  • December 20: Women are banned from university.
  • December 24: NGOs are prohibited from employing female staff.

2021

  • May 1: The Taliban offensive begins, leading to their control of 223 districts within three months, compared to the 73 pre-offensive.
  • July 2: Germany and Italy withdraw their troops. US troops leave Bagram airport, handing it over to Afghan armed forces.
  • August 6: The Taliban launch assaults on major cities where Afghan army forces surrender without fighting.
  • August 13: The Taliban take Herat, Kandahar, and Lashkargah.
  • August 15: Ashraf Ghani flees the country, and Kabul is captured by the Taliban.
  • September 6: The Taliban conquer Panjshir province; they declare territorial control over the entire country and reinstate the Islamic Emirate of Afghanistan.
  • September 12: The Taliban announce that women can attend universities only using separate entrances and classrooms; students can only have teachers of their own sex or older men.

2020

  • February 18: Almost six months after the elections, Ashraf Ghani is formally declared the winner and therefore president; Abdullah Abdullah contests the results and announces the formation of his own government.
  • February 29: The Doha Agreement between the US and the Taliban is signed, formally ending the armed conflict and providing for the total withdrawal of NATO forces by August 31, 2021; parts of the agreements are kept secret. Simultaneously, a diplomatic agreement is signed in Kabul with the government to reassure Ghani.
  • September 12: The Taliban begin negotiations in Doha with representatives of the “republican” front of Kabul, which includes a wide range of political actors linked to previous governments and various fundamentalist factions.

2019

  • February: In Moscow, intra-Afghan meetings between the Taliban and other Afghan figures, including Karzai, but not members of Ghani’s government. Talks between Americans and Taliban continue.
  • UNAMA: The number of civilian casualties in the first quarter of 2019 is comparable to the previous year, but for the first time since 2009, civilian deaths attributed to the Afghan government, US, and international forces have surpassed those attributed to the Taliban and ISIS-K.
  • September 28: After numerous delays, presidential elections are held.

2014

  • April and June: Presidential elections. The results are contested with accusations of fraud, and in September, an independent electoral commission declares Ashraf Ghani Ahmadzai the new president of Afghanistan. Under international pressure, a troubled agreement is reached for a national unity government, in which the defeated candidate Abdullah Abdullah is appointed prime minister.

2015

  • The Institute for the Study of War documents the presence of ISIS in the country, particularly in areas near the Pakistan border.
  • UNAMA: 3,545 civilian deaths and 7,457 injuries caused by clashes and bombs in the conflict between warlords, the Taliban, Afghan army and police, and NATO forces.
  • The FAO declares that 70% of the population lives on less than $2 a day.

2016

  • Taliban and ISIS attacks continue, along with direct clashes between US/Afghan armed forces and Taliban/ISIS.
  • September 22: After two years of negotiations under the aegis of the “Quadrilateral Committee,” Afghanistan-Pakistan-China-USA, the Afghan government signs peace agreements with the armed movement Hezb-e-Islami of Hekmatyar, responsible for crimes against humanity.

2017

  • The country is increasingly unstable with daily attacks and armed clashes.

2018

  • July: US officials begin secret talks with the Taliban at their political office in Doha.
  • UNAMA: Civilian deaths and injuries increase by 5% and 11%, respectively, compared to 2017.
  • Transparency International: Afghanistan ranks 172nd out of 180 countries in terms of corruption.

2010

  • March 16: A law is enacted providing amnesty for war crimes and human rights violations committed before 2001.
  • September 18: Third parliamentary elections. Three fundamentalist parties, which had been protagonists of the 1992-1996 factional war, led by warlords Rabbani, Mohaqiq, and Dostum, win the majority of seats.

2009

  • The Taliban control three-quarters of the country and are at the gates of Kabul. Attacks multiply, claiming mainly innocent civilian lives. A decree legalizing discrimination against Shia women is converted into law.
  • August 20: Second presidential elections are held. After alternating events and accusations of fraud, Hamid Karzai is confirmed as president.

2007

  • NATO extends the ISAF mandate by another 12 months. Violence continues, and the country sees no tangible signs of reconstruction. Parliament passes the Law on National Reconciliation, General Amnesty, and National Stability, guaranteeing complete impunity to those responsible for atrocities.
  • May 21: Malalai Joya is illegally suspended from her position as a deputy.

2005

  • September 18: First parliamentary elections are held. A parliament is elected, mostly composed of leaders of fundamentalist factions responsible for war crimes. Activist Malalai Joya is elected with thousands of votes.
  • Taliban resistance actions intensify. NATO expands ISAF presence in the country’s west.

2004

  • January 25: President Karzai promulgates the new constitution, which enshrines equality between men and women “before the law” (art. 22). However, the constitutional text states that “no law shall contravene the principles and provisions of the sacred religion of Islam in Afghanistan” (art. 3).
  • October 9: First presidential elections are held. Hamid Karzai is confirmed as president.

2001

  • October 7: In response to the September 11 attacks, the US, with UK support, launches “Operation Enduring Freedom” to topple the Taliban. The operation concludes with the defeat of the Taliban and the establishment of a transitional government led by Hamid Karzai, based on the decisions of the Bonn Conference held in December.

1994

  • The Taliban movement emerges. Composed of Islamic students from religious schools, they rapidly seize control of Kandahar, Herat, Jalalabad, and Kabul. They establish a regime based on their interpretation of Islamic law, characterized by extreme repression, particularly towards women.

1993

The civil war among warlords Burhanuddin Rabbani, Abdul Rashid Dostum, and Gulbuddin Hekmatyar causes tens of thousands of deaths.

1992

April: The mujahideen take Kabul and overthrow Najibullah.

1989

February: Soviet troops withdraw from Afghanistan, leaving Najibullah’s puppet regime in power, which the mujahideen continue to fight against.

1987

The mujahideen achieve significant victories.

1982

Osama bin Laden relocates to Pakistan.

1980

The mujahideen, composed of anti-communist and Islamic rebel groups, begin resisting the Soviet occupiers. There are massive anti-Soviet student demonstrations in Kabul.

1979

February: The U.S. ambassador is kidnapped and killed. The new regime signs agreements with the USSR. Two Afghan presidents are killed one after the other.

December: Soviet troops invade Afghanistan.

1978

April: The PDPA stages a coup and kills Daud. Thousands of Afghan intellectuals and democrats are imprisoned or killed.

1977

Activist Meena Keshwar Kamal founds RAWA.

1973

King Zahir is deposed by Daud and members of the PDPA. The monarchy is abolished. Daud declares himself president.

1965

First national elections are held. Both men and women vote. The pro-Soviet People’s Democratic Party of Afghanistan (PDPA) is founded.

1964

A new democratic constitution is enacted, granting women the right to vote.

1963

King Zahir removes Prime Minister Daud from office.

1959

Daud and other ministers appear in public with their wives unveiled. Wearing the veil becomes optional. Kabul University opens its doors to women. Women enter the workforce and public institutions.

1955

Daud seeks support and aid from the USSR.

1953

Prince Mohammed Daud becomes Prime Minister of Afghanistan under King Zahir, his cousin.

1947

The United Kingdom withdraws from India: Pakistan is separated from India.

1933-1973

Reign of Mohammed Zahir, a ruler open to the Western world.

1921

Third Anglo-Afghan War. Afghanistan gains full independence. King Amanullah initiates social and political modernization of the country. Women’s education receives particular attention.

1878-1880

Second Anglo-Afghan War, in which Afghan heroine “Malalai of Maiwand” distinguishes herself.

1839-1842

First Anglo-Afghan War.

 

Cronologia Afghanistan

A partire dagli eventi più recenti, questa cronologia ripercorre la storia dell’Afghanistan fino agli anni delle guerre di indipendenza.

2024

4 gennaio: un portavoce del Ministero del Vizio e della Virtù dei Talebani annuncia l’arresto di un numero imprecisato di donne per aver indossato l’hijab in modo non corretto.

6 gennaio: l’Isis-K ha rivendicato la responsabilità dell’esplosione di un minibus avvenuta nel quartiere occidentale di Dasht-e-Barchi a Kabul, in cui sono morte almeno due persone.

18 febbraio – 19 febbraio: si è tenuta la II Conferenza di Doha sull’Afghanistan, organizzata dall’ONU. Il primo giorno si è svolto l’incontro di inviati speciali e gruppi provenienti dall’Afghanistan, tra cui rappresentanti delle donne e della società civile. I talebani sono stati invitati all’incontro ma hanno rifiutato di partecipare, adducendo condizioni non soddisfatte. Hanno partecipato all’incontro rappresentanti speciali di almeno 25 paesi. Quattro membri, tra cui Shah Gul Rezaee, Mahbouba Seraj, Mitra Mehran e Lotfullah Najafizada, rappresentano la società civile afghana. Antonio Guterres ha annunciato l’intenzione di avviare le consultazioni per la nomina di un inviato delle Nazioni Unite per facilitare le interazioni tra i talebani e la comunità internazionale. Il Segretario Generale dell’ONU ha espresso la speranza che i funzionari talebani partecipino a futuri incontri di questa natura.

19 febbraio: una frana nella provincia del Nuristan seppellisce il villaggio di Nakre nella valle del Tatin e provoca la morte di almeno 25 persone.

20 febbraio – 13 marzo: almeno 60 persone vengono uccise e altre 23 ferite a causa di inondazioni e condizioni meteorologiche avverse che coinvolgono neve e pioggia a livello nazionale.

22 febbraio: le autorità talebane hanno eseguito due condanne a morte pubbliche. Le esecuzioni hanno avuto luogo nello stadio di Ghazni, nel sudest dell’Afghanistan, nei confronti di due uomini responsabili di due accoltellamenti mortali: di fronte a migliaia di spettatori, sono stati uccisi dai parenti delle vittime a colpi d’arma da fuoco.

2 marzo: il Fronte per la Libertà ha affermato che i suoi membri hanno attaccato un avamposto talebano nella zona di Tahia-e Maskan, a nord di Kabul, sostenendo che nell’attacco sono stati uccisi alcuni membri talebani e che altri due sono rimasti feriti. In una precedente dichiarazione, il Fronte di Resistenza aveva affermato di aver ucciso un membro dei talebani e di averne feriti altri tre in un attacco avvenuto il giorno prima nel distretto di Farkhar, nella provincia nordorientale di Takhar.

18 marzo: cinque donne e tre bambini vengono uccisi durante due attacchi aerei pakistani nelle province di Khost e Paktika in seguito alle accuse secondo cui dall’Afghanistan sarebbero partiti attacchi contro il Pakistan. In risposta, i talebani aprono il fuoco sulle truppe pakistane al confine.

21 marzo: un attentato suicida, rivendicato dall’Isis-K, all’interno di una banca a Kandahar uccide 27 persone e ne ferisce oltre 50.

23 marzo: Hibatullah Akhundzada, “leader supremo” dei talebani, ha annunciato alla radio afghana la reintroduzione della lapidazione, anche in pubblico, per le donne accusate di adulterio.

12-14 aprile: almeno 33 persone vengono uccise e altre 27 ferite in inondazioni improvvise causate da forti piogge in 20 province.

17 aprile – I Talebani ordinano la sospensione dei canali televisivi Noor TV e Barya TV con l’accusa di non aver “considerato i valori nazionali e islamici”.

20 aprile: una persona viene uccisa e altre tre rimangono ferite in un attentato, con una bomba piazzata sotto un minibus, in un quartiere a maggioranza Hazara di Kabul. L’attentato è rivendicato da Isis-K.

29 aprile: sei persone vengono uccise dopo che un uomo armato ha aperto il fuoco all’interno di una moschea sciita nel distretto di Guzara, nella provincia di Herat.

3 maggio: forti proteste dei residenti del villaggio di Qarloq nel distretto di Darayim; Alcuni manifestanti hanno chiesto la “cacciata” dei talebani dalle loro zone. Almeno una persona è stata uccisa e diverse altre sono rimaste ferite quando i talebani hanno aperto il fuoco sui residenti. La portata di queste proteste si è estesa al distretto di Argo, nel Badakhshan, dove il giorno successivo decine di persone si sono radunate per protestare contro i talebani, scandendo slogan anti-talebani.

7 maggio: un rapporto dell’United States Institute of Peace (USIP) rivela una minaccia crescente da parte dell’ISIS-K con capacità più ampie rispetto a prima del ritiro degli Stati Uniti dall’Afghanistan. Il Senior Study Group on Counterterrorism in Afghanistan and Pakistan ha valutato che l’ISIS-K ora “rappresenta una minaccia crescente con una portata che va oltre la regione immediata, maggiore rispetto al periodo precedente al ritiro”. Il rapporto mette in guardia dalle implicazioni regionali più ampie delle attività terroristiche incontrollate in Afghanistan, in particolare per quanto riguarda l’India.

8 maggio: una motobomba uccide tre membri del personale di sicurezza talebani a Faizabad, nella provincia di Badakhshan. L’attentato è rivendicato da Isis-K.

9 maggio: nella provincia di Nangarhar, durante la manifestazione dei residenti contro la demolizione delle loro case, tre civili sono stati uccisi e altri cinque sono rimasti feriti quando i talebani hanno sparato per disperdere i dimostranti. L’incidente è avvenuto mentre i residenti stavano manifestando. Durante le proteste, alcuni residenti di Nangarhar hanno bloccato per due ore l’autostrada Jalalabad-Torkham per protesta.

10 maggio – 25 maggio: 21 distretti nel Nord-Est dell’Afghanistan vengono colpiti da devastanti alluvioni. Save the Children fa sapere che, nella sola provincia di Baghlan, la più colpita, 40mila bambini sono rimasti senza casa. Il bilancio dei morti è di oltre 300 persone, secondo le stime del Programma alimentare mondiale (Wfp) delle Nazioni unite, tra cui si contano almeno 51 bambini, ha aggiunto l’Unicef. 80mila circa le persone colpite; ponti, strade, scuole e ospedali sono crollati; i servizi sanitari sono stati sospesi in almeno 11 cliniche delle province di Baghlan e Takhar. Dilagano gravi malattie come polmoniti e diarrea tra i bambini, a causa dell’assenza di acqua potabile. Un disastro aggravato da decenni di guerra e dall’incapacità del governo talebano di far fronte alle emergenze climatiche. Le vittime delle inondazioni a Baghlan hanno criticato i talebani per aver trascurato la loro situazione e non aver risposto adeguatamente alle loro esigenze. I residenti hanno riferito che gli sforzi di salvataggio dei talebani sono stati insufficienti, lasciando soli gli abitanti del villaggio nelle operazioni di salvataggio di che erano rimasti intrappolati dalle inondazioni.

17 maggio: sei persone, tra cui tre cittadini spagnoli, vengono uccise e altre sette rimangono ferite in un attacco a fuoco a Bamiyan. L’attentato è rivendicato da Isis-K.

21 maggio: la Turkish Airlines riprende i voli per l’Afghanistan per la prima volta dalla presa del potere dei talebani nel 2021.

3 giugno: il Kazakhistan ha rimosso i talebani dalla lista delle organizzaizoni terroristiche.

4 giugno: un gruppo di manifestanti afghane ha pubblicato una risoluzione di dieci articoli che chiede il boicottaggio della partecipazione dei talebani al prossimo incontro di Doha e la fine dell’impegno globale con i talebani. Rivolgendosi alle Nazioni Unite, hanno sottolineato la necessità di includere nella riunione “figure non talebane” e rappresentanti di “fronti anti-talebani”. In rappresentanza dell’“Afghan Women’s Political Participation Network”, le donne hanno affermato che la nomina del rappresentante speciale delle Nazioni Unite per l’Afghanistan dovrebbe “essere in linea con gli standard e le richieste del popolo afghano, in particolare delle donne”. Durante l’incontro di Doha hanno sollecitato il riconoscimento dell’“apartheid di genere” in Afghanistan e hanno chiesto la difesa dei diritti delle donne nel Paese.

14 giugno: i talebani hanno frustato quasi 150 persone, tra cui 14 donne, in varie province negli ultimi 44 giorni, secondo i dati raccolti da Amu TV. La provincia di Sar-e Pul ha registrato il numero più alto di incidenti, seguita da Kandahar, Paktika, Ghazni, Nimroz, Ghor, Kunduz, Badakhshan, Khost, Bamyan, Kabul, Paktia, Parwan, Kapisa, Panjshir e Jawzjan. Le critiche pubbliche alle misure repressive dei talebani stanno crescendo. Molti afghani vedono queste punizioni come una continuazione della brutalità storica dei talebani. “I talebani di oggi non sono diversi dai talebani del passato. Erano soliti frustare le persone allora, e stanno facendo lo stesso ora. Il mondo non dovrebbe rimanere in silenzio nei confronti dei talebani”, ha affermato un residente di Kabul.

30 giugno – 1 luglio: si tiene la III Conferenza di Doha, organizzata dall’Onu per normalizzare i rapporti con il governo de facto dell’Afghanistan e riaprire ufficialmente le relazioni economiche e politiche con le economie occidentali, che in realtà non si erano mai interrotte per alcuni paesi come Cina, India, Asia centrale, Russia, Iran. La novità è stata la partecipazione diretta dei talebani, che nelle due precedenti Conferenze di Doha non avevano accettato di partecipare, grazie all’accoglimento delle loro condizioni, finora sempre escluse, che hanno imposto di invitare solo loro come rappresentanti del popolo afghano (escludendo le donne e le organizzazioni per i diritti umani) e di non affrontare il problema dell’oppressione e dell’esclusione sistematica delle donne dall’istruzione e dalla società. Per approfondire leggi Doha 3: la “prima volta” dei talebani.

8 luglio: almeno 217 persone, tra cui 180 membri dei talebani, sono state uccise e altre 212 sono rimaste ferite in attentati nel paese negli ultimi tre mesi, secondo un rapporto di Afghanistan Security Watch. Il rapporto dell’organismo di controllo ha elencato dettagliatamente 94 attacchi alla sicurezza registrati in 18 province durante questo periodo; Kabul ha registrato il numero più alto di incidenti, 47, seguita da Herat con 11, Baghlan con nove e Takhar con cinque; il Fronte della Resistenza ha rivendicato 57 attacchi, il Fronte della Libertà 19 e il gruppo Isis-K 6, mentre nove attacchi sono stati attribuiti a entità ignote. Il rapporto aggiunge che molti di questi attacchi hanno preso di mira le forze talebane, provocando la morte di 180 membri talebani e il ferimento di altri 168.

10 luglio: il Pakistan ha annunciato una proroga di un anno per i rifugiati afghani registrati, attenuando i timori di un rimpatrio immediato in Afghanistan. Il governo pakistano aveva già annunciato nell’ottobre dell’anno scorso il rimpatrio di tutti i migranti irregolari, adducendo motivi di sicurezza. Il rimpatrio degli afghani senza documenti è iniziato il 1° novembre, con i funzionari che ora segnalano che fino a 500.000 sono stati rimpatriati. Inizialmente, le autorità hanno dichiarato che c’erano circa 1,7 milioni di afghani senza documenti, la maggior parte dei quali risiedeva in Pakistan da 40 anni. “Il gabinetto federale ha approvato un’estensione di un anno della validità delle carte PoR (Proof of Registration) per 1,45 milioni di rifugiati afghani. Le loro carte PoR erano scadute il 30 giugno 2024. L’estensione è stata concessa fino al 30 giugno 2025”, ha affermato una dichiarazione dell’ufficio del Primo Ministro. Secondo l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, in Pakistan vivono ancora circa 1,3 milioni di afghani registrati.

10 luglio: i talebani hanno frustato due individui con l’accusa di “falsificazione di documenti” nella provincia meridionale di Kandahar. Nelle ultime due settimane, i talebani hanno pubblicamente frustato almeno 38 persone in diverse province. Da quando hanno preso il potere in Afghanistan, i talebani hanno applicato punizioni corporali a centinaia di persone, comprese le esecuzioni.

2023

1° gennaio: un attentato all’aeroporto di Kabul provoca un numero imprecisato di vittime

11 gennaio: un attentatore suicida dell’ISIS-K uccide almeno 20 persone a Kabul.

9 marzo: tre persone, tra cui Mohammad Dawood Muzamil, il governatore nominato dai talebani della provincia di Balkh, vengono uccise da un’esplosione nel suo ufficio.

27 marzo: sei persone vengono uccise e molte altre ferite quando un attentatore suicida si fa esplodere nei pressi della sede del Ministero degli Affari Esteri a Kabul.

4 aprile: i talebani vietano alle donne afghane di lavorare per le Nazioni Unite e i relativi fondi, programmi e agenzie.

29 aprile: nonostante l’evidente pericolo e sfidando le forze di sicurezza talebane, a Kabul si svolge una manifestazione spontanea di un gruppo di donne che chiedono alla comunità internazionale di non riconoscere il governo dei talebani. L’iniziativa arriva in vista dell’incontro internazionale sull’Afghanistan convocato dalle Nazioni Unite a Doha.

4 maggio: si chiude la conferenza ONU a Doha preceduta dalle forti polemiche scatenate dalle precedenti dichiarazioni della vice-segretaria, Amina Mohammed, che aveva accennato alla necessità di fare «piccoli passi» per un dialogo politico con i Talebani. Antonio Guterres ha riportato le conclusioni: nessun riconoscimento dell’Emirato, denuncia delle politiche discriminatorie, ma “non possiamo disimpegnarci”. Quindi l’ONU continuerà a lavorare in Afghanistan anche se il Consiglio di sicurezza è spaccato sullo stesso mandato di Unama, la missione Onu a Kabul (il cui termine è attualmente fissato al 17 marzo 2024), come sono divise tra loro le diverse agenzie ONU dopo che i talebani, ad aprile, hanno vietato alle donne afghane di lavorare per loro.

8 giugno: muoiono 15 persone e sono oltre 50 i feriti in un attentato in una moschea di Faizabad, nel nord dell’Afghanistan, durante la celebrazione dei funerali del vicegovernatore della provincia di Badakhshan, il talebano Mawlawi Nisar Ahmad Ahmadi, ucciso in un attentato il 6 giugno.

7 ottobre – Il Pakistan annuncia che, entro il 31 ottobre 2023, tutti gli stranieri irregolari, privi di documenti certificati dalle autorità dovranno lasciare il paese. Anche se l’annuncio riguarda tutti i cittadini stranieri, la misura colpisce principalmente gli afghani, circa 1 milione e 700mila rifugiati che, spesso, vivono in Pakistan da decenni o vi sono addirittura nati. Un numero alimentati anche dagli oltre 700mila che sarebbero arrivati nel paese dopo il ritorno al potere dei talebani.

7 e 15 ottobre: tre forti terremoti di magnitudo 6.8 hanno squassato l’Afghanistan. L’epicentro è stato localizzato a 30 km a nord-est del distretto di Zinda Jan, nella provincia di Herat che conta poco meno di due milioni di abitanti. Secondo l’ultimo report dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, dello scorso dicembre, i terremoti hanno impattato circa 275.000 persone, in distretti dove il 23% della popolazione è composto da bambini di età inferiore ai 5 anni; anche se avere dati affidabili non è facile, il sisma dovrebbe avere provocato la morte di circa 1.500 afghani e il ferimento di oltre 2.100. Gravissimo l’impatto sulle infrastrutture con centinaia di abitazioni distrutte, danni a una rete idrica già fortemente compromessa e a circa 40 strutture sanitarie.

29 dicembre: il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha votato quasi all’unanimità una delibera che darà l’avvio a un nuovo corso nei rapporti del mondo con l’Afghanistan dei Talebani il cui obiettivo è “un Afghanistan in pace con se stesso e con i suoi vicini, pienamente reintegrato nella comunità internazionale e che onori i suoi obblighi internazionali”. Un provvedimento che cambia la strategia finora adottata dall’ONU e confermata nella Conferenza di Doha dello scorso maggio che stabiliva di non trattare direttamente con i Talebani finché non avessero riconosciuto i diritti alle donne.

2022

Marzo: è definitivamente vietato l’accesso alle donne alla scuola secondaria.

7 maggio: alle donne viene ordinato di coprirsi integralmente, visi compresi, in pubblico, e, in genere, di starsene a casa. È inoltre loro vietato di compiere viaggi interurbani senza essere accompagnate da un uomo.

Novembre: alle donne è vietato l’ingresso in parchi, luna park, palestre e bagni pubblici.

7 dicembre: riprendono esecuzioni e fustigazioni pubbliche.

20 dicembre: alle donne è vietato l’accesso all’università.

24 dicembre: è vietato alle ONG di impiegare personale femminile.

2021

1° maggio: ha inizio l’offensiva dei talebani che li porta a controllare, nei giro di 3 mesi, 223 distretti contro i 73 pre-offensiva.

2 luglio: Germania e Italia ritirano le loro truppe. Le truppe USA lasciano l’aeroporto di Bagram, consegnandolo alle forze armate afghane.

6 agosto: i talebani lanciano l’assalto alle principali città dove le forze dell’esercito afghano si arrendono senza combattere.

13 agosto: i talebani prendono Herat, Kandahar e Lashkargah.

15 agosto: Ashraf Ghani fugge dal Paese e Kabul viene conquistata dai talebani.

6 settembre: viene conquistata la provincia del Panjshir; i talebani dichiarano il controllo territoriale su tutto il Paese e reinstaurano l’Emirato Islamico dell’Afghanistan.

12 settembre: i talebani annunciano che le donne possono frequentare le università solo utilizzando ingressi e aule separate; gli studenti e le studentesse possono avere insegnanti solo del proprio sesso o uomini anziani.

2020

18 febbraio: a distanza di quasi 6 mesi dalle elezioni, Ashraf Ghani viene formalmente dichiarato vincitore e quindi presidente; Abdullah Abdullah contesta i risultati e annuncia la formazione di un proprio governo.

29 febbraio: viene siglato l’Accordo di Doha tra USA e talebani che chiude formalmente il conflitto armato e prevede il totale ritiro dal paese delle forze NATO entro il 31 agosto 2021; parti degli accordi vengono secretate. Contestualmente viene siglato a Kabul un accordo diplomatico con il governo che serve solo a rassicurare Ghani.

12 settembre: i talebani incominciano a negoziare a Doha con i rappresentanti del fronte “repubblicano” di Kabul che comprende un’ampia schiera di attori politici, legati ai precedenti governi e a varie fazioni fondamentaliste.

2019

Febbraio: a Mosca incontro infra-afgano tra i talebani e altre figure afgane, fra cui Karzai, ma non membri del governo di Ghani. Proseguono i colloqui tra americani e talebani.

UNAMA: il numero di morti e feriti civili nel primo trimestre del 2019 è paragonabile a quello dell’anno precedente, ma per la prima volta dal 2009 le morti civili attribuite a governo afghano, USA e forze internazionali hanno superato quelle attribuite ai talebani e all’ISIS-K.

28 settembre: dopo innumerevoli rinvii, si tengono le elezioni presidenziali.

2014

Aprile e giugno: elezioni presidenziali. Il risultato viene contestato con l’accusa di brogli e a settembre una commissione elettorale indipendente dichiara nuovo presidente dell’Afghanistan Ashraf Ghani Ahmadzai. Sotto le pressioni internazionali, viene sancito un travagliato accordo per un governo di unità nazionale, nel quale lo sconfitto al ballottaggio, Abdullah Abdullah, è nominato primo ministro.

2015

L’Institute for the Study of War documenta la presenza dell’ISIS nel Paese, in particolare nelle zone al confine con il Pakistan.

UNAMA: 3.545 morti e 7.457 feriti civili causati da scontri e bombe nel conflitto tra signori della guerra, talebani, esercito e polizia afghani e forze NATO.

La FAO dichiara che il 70% della popolazione vive con meno di 2 dollari al giorno.

2016

Continuano gli attentati dei talebani e dell’ISIS e gli scontri diretti tra forze USA/forze armate afghane e talebani/ISIS.

22 settembre: dopo un negoziato di due anni sotto l’egida del “Comitato quadrilaterale”, Afghanistan-Pakistan-Cina-USA, il governo afghano firma accordi di pace con il movimento armato Hezb-e-Islami di Hekmatyar, responsabile di crimini contro l’umanità.

2017

Il paese è sempre più instabile con quotidiani attentati e scontri armati.

2018

Luglio: ufficiali americani iniziano colloqui segreti con i talebani presso il loro ufficio politico di Doha.

UNAMA: morti e feriti civili sono aumentati rispettivamente del 5% e del 11% rispetto al 2017.

Transparency International: l’Afghanistan è al 172 posto (su 180) dei paesi più corrotti al mondo.

2010

16 marzo: viene varata una legge che prevede l’amnistia per i crimini di guerra e le violazioni dei diritti dell’uomo compiuti prima del 2001.

18 settembre: terze elezioni parlamentari. Ottengono la maggioranza dei seggi tre partiti fondamentalisti che erano stati protagonisti della guerra fazionale 1992-1996, guidati rispettivamente dai signori della guerra Rabbani, Mohaqiq e Dostum.

2009

I talebani controllano tre quarti del paese e sono ormai alle porte di Kabul. Si moltiplicano gli attentati, in cui perdono la vita soprattutto civili innocenti. Viene convertito in legge un decreto che legalizza la discriminazione contro le donne sciite.

20 agosto: si tengono le seconde elezioni presidenziali. Dopo alterne vicende e accuse di brogli, la presidenza viene confermata a Hamid Karzai.

2007

La NATO estende di altri 12 mesi il mandato ISAF. Continuano le violenze, il Paese non vede segnali tangibili di ricostruzione. Il Parlamento emana la Legge sulla riconciliazione nazionale, l’amnistia generale e la stabilità nazionale, che garantisce la completa impunità ai responsabili di atroci crimini.

21 maggio: Malalai Joya viene illegalmente sospesa dalla carica di deputata.

2005

18 settembre: si tengono le prime elezioni parlamentari. Viene eletto un Parlamento formato per la maggior parte dai leader di fazioni fondamentaliste responsabili di crimini di guerra. L’attivista Malalai Joya viene eletta con migliaia di voti.

Si intensificano gli atti della resistenza talebana. La NATO espande la presenza dell’ISAF nell’ovest del Paese.

2004

25 gennaio: il presidente Karzai promulga il testo della nuova Costituzione, che sancisce l’uguaglianza tra uomo e donna “davanti alla legge” (art. 22). Il testo costituzionale afferma però che “nessuna legge potrà essere contraria ai princìpi e ai precetti della sacra religione dell’Islam in Afghanistan” (art. 3).

9 ottobre: si tengono le prime elezioni presidenziali che confermano Karzai alla guida del paese.

Il paese è leader mondiale nella produzione di oppio.

Viene fondato il Partito afgano della solidarietà, Hambastagi, di ispirazione laica e democratica, che apertamente denuncia la corruzione e i crimini dei principali esponenti del governo e della politica afghana.

2003

Kabul è ancora sotto il controllo del governo solo grazie alla presenza di un contingente militare internazionale (ISAF), ma il resto del Paese è già attraversato da lotte di potere e attentati.

17 dicembre: Malalai Joya, giovane operatrice sociale della provincia di Farah, prende la parola alla Loya Jirga, denunciando la presenza di signori della guerra responsabili della distruzione del Paese.

2002

8 marzo: prima celebrazione della Giornata internazionale della donna a Kabul.

Giugno: la Loya Jirga, assemblea generale dei capi tribù, indetta dopo gli accordi di Bonn, elegge Hamid Karzai alla guida del governo di transizione formato dai signori della guerra che hanno devastato il paese negli anni della guerra civile.

2001

Marzo: a Bamiyan i talebani fanno saltare le grandi statue di Buddha.

9 settembre: Ahmad Shah Massud, capo dell’Alleanza del Nord, viene assassinato in un attentato di al Qaeda.

11 settembre: al Qaeda dirotta quattro aerei negli USA, distruggendo il World Trade Center a New York e colpendo il Pentagono.

7 ottobre: gli USA si pongono alla guida di un’ampia coalizione e lanciano un attacco contro i talebani, appoggiando le forze dei fondamentalisti dell’Alleanza del Nord. I talebani vengono cacciati da Kabul in poche settimane.

5 dicembre: nella Conferenza di Bonn, quattro delegazioni afghane siglano, sotto l’egida dell’ONU, un accordo per la ricostruzione di uno Stato rappresentativo. Hamid Karzai viene nominato presidente ad interim dell’Afghanistan.

1996

I talebani conquistano Kabul e instaurano un regime oscurantista, basato sulla sharia, che nega ogni diritto alle donne. Osama bin Laden organizza campi di al Qaeda in Afghanistan.

1995

I talebani conquistano Herat e Kandahar.

1994

La guerra civile riduce Kabul in rovine. In Pakistan si formano i primi gruppi di talebani.

1993

La guerra civile tra i signori della guerra Burhanuddin Rabbani, Abdul Rashid Dostum e Gulbuddin Hekmatyar provoca decine di migliaia di vittime.

1992

Aprile: i mujaheddin prendono Kabul e spodestano Najibullah.

1989

Febbraio: le truppe sovietiche si ritirano dall’Afghanistan, lasciando al potere il regime fantoccio di Najibullah contro il quale i mujaheddin continuano a combattere.

1987

I mujaheddin ottengono importanti vittorie.

1982

Osama bin Laden si trasferisce in Pakistan.

1980

I mujaheddin, gruppi anticomunisti e ribelli islamici, cominciano la lotta di resistenza contro gli occupanti sovietici. Massicce manifestazioni studentesche antisovietiche a Kabul.

1979

Febbraio: l’ambasciatore degli USA è rapito e ucciso. Il nuovo regime firma accordi con l’URSS. Due presidenti afghani vengono uccisi l’uno dopo l’altro.

Dicembre: le truppe sovietiche invadono l’Afghanistan.

1978

Aprile: il PDPA compie un colpo di stato e uccide Daud. Migliaia di intellettuali e democratici afghani vengono incarcerati o uccisi.

1977

L’attivista Meena Keshwar Kamal fonda RAWA.

1973

Re Zahir è spodestato da Daud e da membri del PDPA. La monarchia viene abolita. Daud si proclama presidente.

1965

Prime elezioni nazionali. Votano gli uomini e le donne. Nasce il Partito democratico del popolo afghano (PDPA), filosovietico.

1964

Viene varata una nuova Costituzione democratica che sancisce il voto per le donne.

1963

Re Zahir rimuove il primo ministro Daud.

1959

Daud e altri ministri appaiono in pubblico con le loro mogli senza velo. Portare il velo diventa facoltativo. L’università di Kabul apre alle donne. Le donne entrano nel mondo del lavoro e nelle istituzioni.

1955

Daud si rivolge all’URSS per chiedere appoggi e aiuti.

1953

Il principe Mohammed Daud diventa primo ministro dell’Afghanistan sotto re Zahir, suo cugino.

1947

La Gran Bretagna si ritira dall’India: separazione del Pakistan dall’India.

1933-1973

Regno di Mohammed Zahir, sovrano aperto al mondo occidentale.

1921

Terza guerra anglo-afghana. L’Afghanistan ottiene la piena indipendenza. Re Amanullah avvia la modernizzazione sociale e politica del paese. L’istruzione delle donne riceve particolare attenzione.

1878-1880

Seconda guerra anglo-afghana, nella quale si distingue l’eroina afghana “Malalai of Maiwand”.

1839-1842

Prima guerra anglo-afghana.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Doha 3: das „erste Mal“ der Taliban

Fare finta che sia una cosa normale: è così che si accetta e si fa accettare quello che prima sembrava abominevole. Basta non parlarne, non nominarlo, parlare d’altro.

Parlare di banche, droga, aiuti… cose “normali”, quotidiane, di vita e così far dimenticare l’orrore che subiscono quotidianamente le donne in Afghanistan, sottoposte al regime fanatico dei talebani e della loro ideologia, così estrema e aberrante che persino altri regimi estremisti ne suggeriscono un limite. L’Afghanistan è scomparso nei telegiornali e dalla politica internazionale; nessuno ne parla più, come invece è accaduto dopo la presa di potere dei talebani, quando i paesi “donatori” piangevano la tragica situazione del popolo affamato e delle donne schiavizzate e regalavano soldi e parole scandalizzate, come avevano fatto nei venti anni di occupazione in cui avevano sostenuto governi così incapaci e corrotti da non avere credibilità nemmeno per loro.

La distratta condanna morale e le finte sanzioni economiche comminate al governo talebano – ogni mese l’Onu invia in Afghanistan 40 milioni di dollari – non sono state in grado di ammorbidire le leggi crudeli contro le donne e l’Onu oggi dichiara di nutrire preoccupazioni per i crimini nei confronti delle donne e della loro resistenza per poi tirare dritto sulla necessità impellente di aiutare la popolazione e contrastare il traffico di droga. Si sta cercando di ottenere la disponibilità dei talebani a dialogare con la cosiddetta comunità internazionale e far sì che gli interessi dell’Occidente in Afghanistan continuino a essere tutelati.

I talebani chiedono e l’Onu acconsente

In questo contesto, nei giorni scorsi ha avuto luogo la III Conferenza di Doha, un incontro internazionale che ha segnato una svolta nelle politiche occidentali verso quel paese: organizzata dall’Onu per normalizzare i rapporti con il governo de facto dell’Afghanistan e riaprire ufficialmente le relazioni economiche e politiche con le economie occidentali, che in realtà non si erano mai interrotte per alcuni paesi come Cina, India, Asia centrale, Russia, Iran.

La novità è stata la partecipazione diretta dei talebani, che nelle due precedenti Conferenze di Doha non avevano accettato di partecipare, grazie all’accoglimento delle loro condizioni, finora sempre escluse, che hanno imposto di invitare solo loro come rappresentanti del popolo afghano e di non affrontare il problema dell’oppressione e dell’esclusione sistematica delle donne dall’istruzione e dalla società.

Condizioni umilianti, non solo per le donne afghane ma anche per tutta la comunità democratica internazionale, ma accettate dall’Onu e da tutti gli stati partecipanti (seppure con il dissenso del Canada). Accettazione molto criticata da varie associazioni afghane di donne, da organizzazioni per i diritti umani come Amnesty e addirittura da Richard Bennett, “relatore speciale Onu sui diritti umani in Afghanistan, (che non ha partecipato all’incontro) e che sono costate all’Onu una grossa perdita di credibilità circa il suo ruolo di difensore dei diritti umani. Persino il Comitato delle Nazioni Unite per l’eliminazione della discriminazione contro le donne (CEDAW) ha espresso profonda preoccupazione per l’esclusione di donne e ragazze dall’incontro di Doha.

La “prima volta” dei talebani… un passo verso il riconoscimento

Apparentemente questa conferenza non ha sortito risultati importanti. Non ci sono stati commenti ufficiali entusiasti alla conclusione dell’incontro, niente toni trionfalistici. Rosemary DiCarlo, sottosegretaria generale dell’Onu per gli affari politici e di pace, che ha presieduto il meeting a nome dell’Onu, ha fatto la sua conferenza stampa in tono minore, quasi in sordina.

Ha messo in evidenza che non c’è stato alcun riconoscimento ufficiale del governo de facto, che non sono state tolte le sanzioni, e che quindi i talebani non hanno ottenuto quanto avevano chiesto. Inoltre ha dichiarato di aver sostenuto in tutti i modi i diritti delle donne, sia direttamente nei colloqui con i talebani, sia attraverso gli incontri, avvenuti a meeting concluso, con le donne che hanno accettato di parlare con lei (alcune si sono rifiutate per protesta), ma senza alcun risultato.

Si potrebbe dire che l’incontro sia finito con un nulla di fatto, dato che né i talebani hanno ottenuto il riconoscimento internazionale del loro governo e la revoca delle sanzioni internazionali, né l’Onu ha ottenuto il mitigamento dei decreti contro i diritti delle donne.

Ma invece un risultato importante c’è stato: è proprio ciò che DiCarlo ha chiamato, soddisfatta e orgogliosa, “la prima volta” dei talebani, il loro primo contatto ufficiale con l’Onu, promettendo che sarà solo l’inizio…

Il vero successo è invece tutto dei talebani ed è costituito proprio dall’essere stati ammessi a un incontro con l’Onu per la prima volta e alle loro condizioni, che l’Onu ha accettato pur di averli a Doha, soprassedendo all’apartheid subito dalle donne e tanto stigmatizzato dall’Onu stesso. Questa “prima volta”, tanto contrastata dalle donne e dagli attivisti per i diritti umani, rappresentava un successo già prima che la conferenza avesse luogo, per il fatto stesso di essere auspicata e cercata dall’Onu.

Mentre l’Onu svende i loro diritti, le donne in Afghanistan sono ancor più represse

Bennett aveva ben espresso il sentire di tutti gli oppositori al governo de facto dell’Afghanistan e delle organizzazioni di donne, dichiarando che la rinuncia ai loro diritti era un prezzo troppo alto da pagare per avere in cambio la normalizzazione dei rapporti con i talebani e l’ingresso nella cosiddetta comunità internazionale.

Un altro importante riflesso di questa visibilità internazionale che i talebani hanno ottenuto nel sedersi al tavolo dell’Onu alle loro condizioni è tutto interno. Le donne che resistono e continuano a protestare a rischio della vita ora saranno ancor più duramente represse grazie a una legittimazione di fatto che la comunità interazione ha regalato a chi devasta diritti delle donne e del proprio popolo.

Ma come giustifica l’Onu questa svendita dei diritti delle donne?

DiCarlo ha spiegato che purtroppo i talebani non si vogliono sedere al tavolo delle trattative se ci sono le donne, quindi, l’Onu è stato costretto a lasciarle fuori dalla porta.

Questa frase, che fa passare questa scelta come un atto di realismo, in realtà dà per scontata la sconfitta della comunità internazionale nella difesa delle donne afghane, dimostra che ci si è già arresi al volere dei talebani, che non si vedono alternative.

Il vero messaggio che emerge da Doha3 sta nel dare per scontato che i talebani abbiano il controllo del paese, e nel riconoscere, di fatto, il loro governo, anche se lo si nega ufficialmente.

L’Onu si giustifica con la necessità di favorire lo sviluppo economico dell’Afghanistan al fine di aiutare il popolo affamato, come se bastasse dialogare con i talebani per convincerli ad avviare un “normale” processo di governo basato sui bisogni del popolo e non su quelli della sharia.

Ma non si vuole tener conto dei fatti: tutti gli aiuti finora inviati all’Afghanistan sono stati intercettati e taglieggiati dai talebani a beneficio dell’apparato statale e dei loro fedeli funzionari mentre poco o niente è arrivato nelle mani delle persone a cui erano destinati, a dimostrazione di quanto poco importi al governo talebano il benessere del suo popolo. Si è visto, per esempio, come si sono comportati in occasione dei terremoti e delle alluvioni che hanno distrutto interi territori e tolto tutto alla popolazione già stremata: come numerose fonti hanno riferito, il soccorso è stato nullo o tardivo perché la logica talebana è quella di considerare le catastrofi come fenomeni naturali mandati da dio e quindi da accettare come una fatalità.

Può quindi davvero bastare l’apertura di un dialogo con i talebani per condizionarli a cambiare la loro visione fondamentalista e teocratica e adottare una governance laica?

I soldi congelati da USA e paesi europei sono degli afghani NON dei talebani

I soldi della Banca centrale afghana congelati da USA e paesi europei (circa 9 miliardi di dollari), che l’Onu e diverse organizzazioni (anche italiane) chiedono di scongelare potrebbero certamente servire a dare ossigeno a una popolazione stremata da guerre e miseria, ma consegnare questi fondi ai talebani significherebbe darli a despoti che hanno a cuore solo il mantenimento del proprio apparato e dei propri sostenitori e che taglieggiano la popolazione con balzelli, tasse, ricatti (come ha ben dimostrato il report (Corruption And Kleptocracy In Afghanistan Under The Taliban)

Bisogna trovare forme più dirette di sostegno alla popolazione, e bisogna colpire il governo talebano per la sua responsabilità nell’imporre un sistema di oppressione di tutto il popolo e di apartheid di genere alle donne.

RAWA – Revolutionary Association of the Women of Afghanistan

 

RAWA – Associazione Rivoluzionaria delle Donne Afghane) è una delle organizzazioni femminili afghane indipendenti più attive ed affermate in campo sociale sia in Afghanistan che in Pakistan tra i rifugiati afghani. RAWA è molto attiva anche nella sfera politica con la sua lotta contro il fondamentalismo e l’oscurantismo religioso, denunciando pubblicamente i signori della guerra che si trovano tuttora in alte cariche governative e le responsabilità degli Usa e dell’Occidente nell’aver costruito, finanziato e legittimato regimi fondati sulla violazione dei diritti delle donne, ignorando e sopprimendo qualsiasi movimento democratico di opposizione.

Fin dalla sua nascita il CISDA sostiene il lavoro politico e sociale dell’associazione organizzando delegazioni in Afghanistan, incontri di sensibilizzazione e conoscenza della realtà afghana con le rappresentanti di RAWA su tutto il territorio italiano e raccolte di fondi.

HAWCA – Humanitarian Assistance for Women and Children of Afghanistan

HAWCA – Associazione Umanitaria per l’Assistenza alle Donne e ai Bambini dell’Afghanistan è una delle organizzazioni non governative afghane più accreditate. Incoraggia la partecipazione attiva delle donne e dei giovani nei processi di ricostruzione e lavora in collaborazione con le istituzioni e le organizzazioni che operano per lo sviluppo del Paese. L’Associane aspira ad una società sicura in cui tutti gli afghani (uomini, donne, bambini, anziani), indipendentemente dallo loro razza, etnia, tribù, lingua e religione, ricevono uguale beneficio da processi di sviluppo e di lavoro collettivo finalizzati ad un mondo migliore.