Skip to main content

Autore: Patrizia Fabbri

FeministAsylum

La rete di Coalizione euro-afghana sostiene la campagna FeministAsylum.

Cisda ha deciso di rispondere all’appello delle forze laiche e democratiche  afghane – RAWA (Revolutionary Association of the Women of Afghanistan) e a Hambastagi (Solidarity Party of Afghanistan) e di  creare una alleanza tra queste e le Associazioni e le Reti Europee che, pur agendo in ambiti specifici, quali ad esempio il disarmo, pace e antimilitarismo, eguaglianza di genere, questione migratoria, fuoriuscita dalla Nato, individuino terreni comuni di azione per promuovere una reale democrazia sia in Afghanistan, sia in Italia e in Europa.

Essere parte attiva della rete di Coalizione euro-afghana significa anche agire in un’ottica di sostegno reciproco per mandare a buon fine le campagne e le azioni promosse o adottate dalla coalizione.

La petizione europea FeministAsylum per garantire il diritto alla protezione internazionale per donne, ragazze e persone LGBTIQA+

Clicca qui per avere le info e i risultati conseguiti dalla rete europea di 261 organizzazioni coordinate dalla sede svizzera della Marcia Mondiale delle Donne:

La campagna si è conclusa il 18/05/22 a Bruxelles con la conferenza stampa di consegna delle firme raccolte al Parlamento Europeo. Cisda onlus, nell’ambito delle azioni promosse dalla coalizione euro-afghana e dal progetto Staffetta Femminista Italia-Afghanistan, ha contribuito all’iniziativa segnalando una delle testimoni – Nahid A., giovanissima attivista afghana sulla rotta balcanica.

Insieme ad una rappresentanza delle organizzazioni promotrici e alle altre testimoni presenti all’evento, Nahid ha portato all’attenzione dei parlamentari e dei giornalisti la propria denuncia sulla violenza subita ai confini europei. Clicca qui per saperne di più.

We support girls back to school

Il 23 marzo 2022, nel giorno di riapertura ufficiale delle scuole in Afghanistan, anche le studentesse sono rientrate in classe. Ma all’improvviso è arrivato dal governo dei Talebani, l’ordine di rimandarle tutte a casa. Nessuna giovane donna di età superiore ai 12 anni ha ora diritto allo studio. Le ragazze e le loro insegnanti sono rimaste allibite. Fuori dai cancelli delle loro scuole hanno pianto disperate, ma presto è iniziata la loro protesta. Ora sono tutte a grave rischio di essere arrestate dai Talebani.
Con la campagna WE SUPPORT GIRLS BACK TO SCHOOL! vogliamo esprimere solidarietà, amicizia e affetto alle studentesse e alle insegnanti afghane insieme a CISDA che continua a sostenere i progetti delle scuole segrete dove queste ragazze potranno proseguire gli studi e prepararsi a cambiare il loro paese. Sarà un 25 aprile di Resistenza scolastica che durerà fino alla riammissione delle studentesse afghane a scuola e nelle università!

  1. Chi può partecipare? Studentesse, studenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado e delle Università, individualmente o in gruppo.
  2. Come si partecipa? Con una foto o un breve video che riportino uno slogan di incoraggiamento su un cartello con ordine e grado della scuola o facoltà universitaria e città (ad esempio: “Studentessa/Scuola Secondaria di 1° grado, Imola; classe III C/Istituto Tecnico, Roma; Studente/Facoltà di Psicologia-Università di Firenze; Docente/Scuola Primaria, Lodi). Saranno particolarmente apprezzati video che contengano anche qualche immagine o qualche spezzone tratti dalla documentazione disponibile on line (di cui più avanti vi è un esempio). I prodotti verranno pubblicati sulle pagine FB, Istagram e sul sito web di Cisda, e rilanciati sui social in Afghanistan perché il nostro messaggio di solidarietà arrivi alle studentesse afghane e alle loro docenti.
  3. Durata dei mini-video: 10/15 secondi
  4. In che lingua devono essere scritti o letti gli slogan? Inglese. Alcuni esempi: “Your pen is your weapon now!”; “Your resistance in these dark moments is inspirational or remarkable!”; “My courageous sister, don’t cry! Turn your tears into your strength!” “Don’t give up! You’re not alone” “Italian teachers (Italian high school students/others…) stand up to support Afghan girls back to school”
  5. Durata della Campagna e pubblicazione dei video: la Campagna verrà lanciata da Cisda onlus il 25/04/2022. Le autrici e gli autori dei primi 10 mini-video pervenuti a Cisda onlus riceveranno in dono un libro sull’Afghanistan. I video verranno pubblicati sulla pagina FB di Cisda onlus e verranno poi rilanciati sui social afghani e divulgati fra le studentesse afghane.
  6. Dove spedire foto e video? Ecco l’indirizzo: scuola@cisda.it

“WE SUPPORT GIRLS BACK TO SCHOOL” A SOSTEGNO DEL DIRITTO ALLO STUDIO DELLE STUDENTESSE AFGHANE
Cosa è accaduto il 23/02/2022 alla riapertura delle scuole. La denuncia di Malalai Yousafzai, premio Nobel e vittima di un’aggressione talebana nella valle dello Swat/Pakistan (2012)

Bbc https://www.bbc.com/news/world-asia-60845540
“L’Afghanistan è una prigione”, la testimonianza delle studentesse https://www.youtube.com/watch?v=7Tj2np9yiwo
Rawa (Revolutionary Association of the Women of Afghanistan: cacciate da scuola https://fb.watch/c5WvnHqaWP/
Proteste a Kabul https://www.facebook.com/watch/?v=1265879990853024&extid=WA-UNK-UNK-UNK-AN_GK0T-GK1C&ref=sharing
DOCUMENTAZIONE
La condizione delle giovani donne. Studiare in Afghanistan
Il sistema scolastico afghano e le donne https://pagineesteri.it/2022/04/05/mondo/non-alle-donne-ne-al-cielo-il-sistema-scolastico-afghano/
La testimonianza di una studentessa universitaria di Mazar-i-Sharif (20/08/2021) https://www.bbc.com/news/world-asia-58270423
Situazione studentesse universitarie 09/21 https://www.bbc.com/news/world-asia-58537081
Proteste delle studentesse universitarie a Bamyan 04/22 https://fb.watch/cdKm4X59d2/
La vita e l’attivismo delle giovani donne che hanno dovuto lasciare gli studi e il proprio paese https://www.youtube.com/watch?v=8DhVyzFxmJM
Eterne bambine, senza la possibilità di decidere nulla https://www.osservatorioafghanistan.org/index.php?option=com_content&view=article&id=3253:l-afghanistan-dopo-il-ritorno-dei-talebani-senza-cibo-e-senza-diritti&catid=184&Itemid=1175
HAWCA, povertà e negazione del diritto allo studio https://www.youtube.com/watch?v=4zxka_bAodo&t=2s
RAWA: I leader talebani mandano a scuola le proprie figlie all’estero https://www.osservatorioafghanistan.org/index.php?option=com_content&view=article&id=3272:divieto-scolastico-per-le-ragazze-afghane-ma-le-figlie-dei-leader-talebani-giocano-a-calcio-studiano-medicina-all-estero&catid=184&Itemid=1175 Io sono una ragazza/ Dohktar Astam
https://www.youtube.com/watch?v=AKJueNp4rHg
Io sono una ragazza, un albero nel sole. Sono una messaggera dalla terra della speranza
Quando cammino, la primavera appare intorno a me (2 volte)
I muri intorno a me diventano cancelli di giardino. Io sono una ragazza, un albero nel sole
Sono una messaggera dalla terra della speranza. Posso incendiare un sentiero di spine e pietre (2 volte).
Io trasformo le pietre in stelle (2 volte)
Sono una ragazza. Non sono la bambola (un burattino) di altri (2 volte)
Sono io responsabile del mio destino. Posso sbocciare da me stessa
Sono una ragazza, un fiore dal cielo (2 volte)
Sono una ragazza. Io vado avanti con la conoscenza ( volte)
I muri cadono e non possono fermarmi. Questo uccello canterà sempre. Mi alzo in piedi contro la repressione (2 volte)
Sono una ragazza. Io sono una ragazza, un albero nel sole. Sono una messaggera dalla terra della speranza
Posso incendiare un sentiero di spine e pietre (2 volte)
Io trasformo le pietre in stelle (2 volte)
Sono una ragazza
Campagna
Amnesty International
(febbraio 2022)

Il CISDA ricorda Meena, la fondatrice di RAWA a trentacinque anni dal suo martirio!

Carissima Meena,

non abbiamo avuto il privilegio di conoscerti di persona perché, quando abbiamo avuto la fortuna di incontrare le nostre sorelle di RAWA, eri già stata assassinata da malvagi fondamentalisti che non volevano che le donne prendessero la parola, decidessero il loro destino, studiassero e fossero consapevoli dei loro diritti, manifestassero nelle strade e chiedessero un futuro migliore per loro e per il loro paese.

In una parola, che si organizzassero nella società per costruirne una nuova e migliore. Le donne organizzate, per questi fondamentalisti, e anche per le cosiddette società capitaliste “moderne”, rappresentano un pericolo; la nostra e la vostra lotta deve essere la stessa, perché solo se siamo unite potremo liberarci.

Meena, sei stata un esempio e un’ispirazione per molte donne e ragazze afgane; non ti hanno dimenticato e, dal momento in cui hai perso la vita, hanno deciso di continuare la tua lotta perché sanno che è l’unico modo per cambiare le cose, per migliorare la società e dare speranza alle donne e a tutto il popolo.

E tu sei stata, e sei, un’ispirazione anche per noi, qui in Italia: il tuo coraggio e la tua determinazione ci hanno dato la forza di stare per molti anni dalla parte di RAWA e del popolo afgano e di lottare per la liberazione delle donne in tutto il mondo.

Sei tra le tante donne che sono state martirizzate per le loro idee e la loro lotta: Rosa Luxembourg, Sakine Cansiz, Leyla Şaylemez, Fidan Doğan e tutte le donne curde che hanno dato la vita per sconfiggere l’ISIS e il fondamentalismo e costruire una nuova società, Marielle Franco, Berta Cáceres, Nadia Murad, Frozan Safi e migliaia di altre, uccise, incarcerate e torturate ogni giorno. Il sistema patriarcale di tutto il mondo teme la nostra lotta e sa bene che, se unite, le donne cambieranno il mondo in meglio.

Cara Meena, ora il tuo paese è di nuovo nelle mani dei talebani brutali e ignoranti, che vogliono mettere a tacere la voce delle donne, ma noi sappiamo che le nostre sorelle di RAWA si opporranno con forza a questo nemico che conoscono molto bene dall’esperienza passata; sappi che noi non ci tireremo indietro, e continueremo a sostenere la loro lotta con tutta la nostra forza.

La resistenza è vita!

Con amore e solidarietà!

Le vostre sorelle del CISDA

Rete Haqqani

La rete Haqqani è un’organizzazione militante islamica sunnita fondata da Jalaluddin Haqqani, che emerse come uno dei principali signori della guerra afghani e comandante degli insorti durante la guerra antisovietica; era un membro della fazione Hezb-e Islami guidata dal famoso comandante dei mujahedin Younis Khalis.

Da Centro Nazionale Antiterrorismo

Jalaluddin in seguito si alleò con i talebani afghani come ministro degli affari tribali e di frontiera di quel gruppo quando i talebani detenevano il potere in Afghanistan tra la metà e la fine degli anni ’90. Era un noto collaboratore di Osama Bin Laden ed è stato riconosciuto come uno dei mentori più vicini a Bin Laden durante gli anni della formazione del fondatore di al-Qaeda nella guerra in Afghanistan degli anni ’80. Sirajuddin Haqqani, il figlio di Jalaluddin, attualmente guida le attività quotidiane del gruppo, insieme a molti dei suoi parenti più stretti.Sirajuddin nell’agosto 2015 è stato nominato vice del nuovo leader talebano Mullah Akhtar Mohammed Mansur, cementando l’alleanza tra gli Haqqani e i talebani.

La rete Haqqani ha sede principalmente nel Waziristan settentrionale, in Pakistan, e conduce operazioni transfrontaliere nell’Afghanistan orientale e a Kabul. Il gruppo è composto principalmente da membri della tribù Zadran.

La rete Haqqani è responsabile di alcuni degli attacchi di più alto profilo della guerra afghana, compreso l’assalto del giugno 2011 all’hotel intercontinentale di Kabul, condotto in collaborazione con i talebani afghani, e due grandi attentati suicidi, nel 2008 e nel 2009, contro l’Ambasciata dell’India a Kabul. Nel settembre 2011, gli Haqqani hanno partecipato a un assalto di un giorno contro i principali obiettivi a Kabul, tra cui l’ambasciata degli Stati Uniti, il quartier generale della Forza internazionale di assistenza alla sicurezza (ISAF), il palazzo presidenziale afghano e il quartier generale della Direzione nazionale della sicurezza afghana. Più di recente, nell’ottobre 2013, le forze di sicurezza afghane hanno intercettato un camion bomba schierato dagli Haqqani contro la Forward Operating Base Goode nella provincia di Paktiya. Il dispositivo, che non è esploso, conteneva circa 61.500 libbre di esplosivo ed era il più grande camion bomba mai costruito.Il gruppo è anche coinvolto in una serie di attività criminali in Afghanistan e Pakistan, tra cui estorsioni, rapimenti a scopo di riscatto e contrabbando.

Il governo degli Stati Uniti nel 2012 ha designato la rete Haqqani come organizzazione terroristica straniera a causa del suo coinvolgimento nell’insurrezione afghana, negli attacchi al personale militare e civile degli Stati Uniti e negli interessi occidentali in Afghanistan, e per i suoi legami con i talebani e al-Qaeda . Oltre a designare il gruppo, i membri chiave sono stati anche designati individualmente. I leader di Haqqani Saidullah Jan, Yahya Haqqani e Muhammad Omar Zadran, così come il capo delle operazioni suicidi Qari Abdul Ra’uf (noto anche come Qari Zakir) e Ibrahim Haqqani, rimangono designati per sanzioni finanziarie o sono nelle liste dei più ricercati degli Stati Uniti. (fonte Centro Nazionale Antiterrorismo).

Dal Ministero della Difesa

La rete si finanzia col narcotraffico, i rapimenti, le estorsioni e le donazioni provenienti dal Golfo Persico. Ha un nucleo di diverse centinaia di fedelissimi, cui si aggiungono fra i 10 e i 15mila combattenti. Opera come una componente semiautonoma del movimento talebano ed è vicina alle posizioni qaediste. Attiva nelle province di Khost, Paktia e Paktika, la rete ha la sua roccaforte a Miramshah ed è un punto di riferimento per i combattenti jihadisti di tutto il mondo. In Waziristan, ha costituito un’amministrazione parallela, che impone la giustizia shariatica, recluta combattenti, riscuote le tasse e garantisce un livello di sicurezza minimo alla popolazione locale.

Jalaluddin Haqqani ne è al tempo stesso l’ispiratore, la guida e il nume tutelare. Si è fatto un nome a inizio anni ’70, lanciando i primi appelli alla guerra santa contro il regime afghano di Mohammed Daoud Khan. Membro della tribù dei Zadran, Jalaluddin lega la sua fama alla madrassa Haqqania, ove ha studiato un gran numero di quadri talebani. Stabilisce prestissimo il suo feudo nella zona tribale del Waziristan Settentrionale che, durante il jihad antisovietico (1979-1989), assurge a sancta sanctorum dei mujaheddin afghani, all’epoca aiutati da Washington.In quel periodo, la rete s’internazionalizza. Stringe legami con volontari di tutte le nazionalità, afghani, pachistani, del kashmir e indonesiani, pronti a combattere l’uomo di fiducia di Mosca a Kabul, Babrak Karmal. Lungi dal biasimarlo, gli Stati Uniti sostengono vivamente Jalaluddin. Sono gli anni della guerra fredda, che giustificano alleanze talvolta innaturali. Jalaluddin è ricevuto da eroe di guerra alla Casa Bianca, presidente Ronald Reagan.

L’amministrazione americana, come altri partner munifici (Arabia Saudita, Cina e altri), si profonde in aiuti generosi: quasi 12 miliardi di $ in totale, affluiti tramite l’ISI nelle zone tribali pachistane.I sostegni si moltiplicano, fino al Golfo Persico, lasciando intravvedere la futura ramificazione della rete al di là delle frontiere afghane. Anche i temibili servizi d’intelligence militare pachistana soccombono presto alle sirene del clan, convinti di aver trovato un ottimo alleato per bilanciare le ambizioni afghane dell’India. É negli anni ’80 che nasce l’embrione della futura al-Qaeda, appoggiata dal clan Haqqani. Molti combattenti passano per il campo d’addestramento di Zhawar Kili, gestito dagli Haqqani nella provincia di Khost. La vicinanza fra i due movimenti si rafforza nel decennio successivo: espulso dal Sudan (1996), Osama bin Laden trova rifugio e basi nelle retrovie del clan, pronto a lanciare la grande offensiva contro l’Occidente.L’ambizione degli Haqqani travalica il quadro regionale, ma è sul fronte afghano che se ne misura la statura di combattenti: è grazie a loro che i talebani conquistano Kandahar (1994), Herat (1995) e K abul (1996). Jalaluddin è ricompensato con il portafoglio delle Frontiere, posto semi-onorifico che conserverà fino alla caduta del regime, nell’autunno 2001.

Gli attentati dell’11 settembre non modificano il quadro: il clan rinnova la sua fiducia ad al-Qaeda, fino a scontrarsi con una parte della shura di Quetta, favorevole a prendere le distanze dai qaedisti. I destini s’incrociano nuovamente quando gli americani e la CIA cominciano la campagna di bombardamenti mirati: dal 2004 ad oggi (2014 data dell’articolo), i droni hanno permesso di eliminare oltre 2.500 nemici, con un picco di attacchi a partire dal 2008. Nel frattempo, Jalaluddin ha ceduto le redini al figlio Sirajuddin, considerato da Washington più radicale ed efferato del padre. Sulla sua testa pende una taglia di 5 milioni di $. Dal momento in cui è assurto al vertice dell’organizzazione, Sirajuddin si è sforzato di estendere la sua sfera d’influenza ad altre province dell’est afghano (Ghazni, Logar e Wardak). Ha colpito Kabul, destabilizzato il regime Karzai e sabotato i timidi negoziati di pace. Ha voluto che il fratello Badruddin assumesse il comando militare dell’organizzazione, prima di esser eliminato da un Reaper a stelle e strisce. Ha stretto legami con gruppi terroristici stranieri, come l’Unione del jihad islamico. Ha dotato il network di un apparato d’intelligence, addestrato gli uomini al combattimento urbano e dato loro strumenti adeguati al conflitto: mortai, lanciagranate, munizioni, razzi RPG e fucili mitragliatori AK-47. Secondo fonti dell’intelligence statunitense, sarebbe un membro a tutti gli effetti della shura Majlis, che di al-Qaeda è il Consiglio esecutivo. (fonte Ministero Difesa)

da La Repubblica

Serajuddin ascese alla guida del network degli Haqqani nel 2007, quando suo padre Jalaluddin, fondatore del gruppo, era ormai troppo malato per poter rimanere alla guida. Sotto la sua giovane ed energica guida gli Haqqani cominciarono ad avanzare rivendicazioni di un maggior peso a livello della Shura di Quetta, invano. La mancanza di meritocrazia significava che l’attivismo militare degli Haqqani non si traduceva in promozioni verso i vertici della struttura dei talebani. Dopo qualche mese di tiro alla fune con Quetta, Serajuddin decise di dichiarare l’autonomia del gruppo, mettendolo fuori della catena di comando della Shura di Quetta. Da allora per sette anni si sono considerati come pari titolo della Shura di Quetta. E’ come risultato di questa decisione che gli americani l’hanno per molti anni considerata come una organizzazione completamente separata. Solo nell’estate del 2015 gli Haqqani si sono reintegrati sotto la Shura di Quetta, dopo che l’allora leader Akhtar Mohammad Mansur aveva nominato Serajuddin suo vice e co-optato diversi altri membri del network in altre posizioni di potere.

Gli Haqqani sotto Serajuddin si sono sempre considerati come una forza più professionale rispetto ai talebani del sud. Le tattiche degli Haqqani sono sempre state strettamente “asimmetriche”: attacchi di guerriglia, mine e attacchi terroristici. Gli Haqqani si sono anche distinti per la loro “professionalizzazione” degli attacchi suicidi e nel corso del tempo hanno conquistato un quasi monopolio di questa tattica all’interno dei talebani. Hanno investito nella formazione sistematica di terroristi suicidi, che i loro addestratori preselezionavano ancora in età scolare nei seminari gestiti dal gruppo, e poi preparavano al sacrificio supremo nel corso di lunghi anni di indottrinamento. Sotto Serajuddin si sono anche intensificati i rapporti con la jihad globale. Al Qaeda ha per molti anni considerato gli Haqqani e specificamente Serajuddin con il parner principale. (fonte la Repubblica)