Skip to main content

Autore: Patrizia Fabbri

Qanuni Yunus

Younus Qanuni è nato il 10 maggio 1957 nella valle del Panshir.

  • Segretario del Comitato per l’Istruzione nel 1981,
  • Rappresentante di Massoud in Pakistan 1982-1988,
  • Vicepresidente del comitato per gli affari culturali del consiglio di Shura i Nezar nel 1989,
  • Capo politico del Consiglio generale dei comandanti jihadisti per conto di Massoud nel 1991
  • Vice Ministro della Difesa all’inizio del 1990,
  • Ministro dell’interno nel governo ad interim nel 2001,
  • Ministro dell’istruzione nel governo ad interim nel 2002,
  • Membro Parlamentare della Wolesi Jirga 2005 a Kabul,
  • Presidente della Wolesi Jirga a fine 2005,
  • Rieletto parlamentare della Wolesi Jirga nel 2010 a Kabul,
  • Primo vicepresidente del governo Karzai dal marzo al settembre 2014

Cosa si dice di lui
Nel 1993 Y. Qanuni è stato portavoce del gruppo militante “Shura-e Nazar” o meglio conosciuto come “Jamiat-i-Islami” ed è stato spesso coinvolto nei processi decisionali del gruppo militante Jamiat che era impegnato in una guerra tra fazioni mujaheddin rivali durante la guerra civile afgana in corso negli anni Novanta. Si dice che abbia assistito senza opporsi al massacro di Afshar, operazione che ha coinvolto la fazione di cui Qanuni era portavoce e decisore.

L’operazione è stata organizzata da A. Massoud e B. Rabbani con forze governative dello Stato Islamico dell’Afghanistan in collusione con le forze Ittehad-i-Islami di A. Sayyaf contro Hezb-i-Islami sotto il comando di Hekmatyar. L’operazione è iniziata con l’attacco del quartier generale sciita Hezb-i-Wahdat a Kabul.

Secondo i rapporti di Human Rights Watch durante la “campagna” il partito Jamiat-i-Islami, in collusione con la fazione armata di Sayyaf, venne direttamente coinvolto, nell’operazione e nelle sue conseguenze. I soldati Wahdat e i cittadini Hazara maschi vennero arrestati e giustiziati. I civili Hazara che erano disarmati sono stati presi di mira da entrambe le fazioni, con gli uomini oggetto di esecuzioni extragiudiziali. Altri uomini Hazara furono rapiti e costretti a scavare trincee e seppellire i morti. I testimoni sopravvissuti all’indomani dell’operazione hanno dichiarato di aver visto corpi con evidenti segni di tortura e mutilazioni.

Gli stupri di donne Hazara sono stati ampiamente riportati nel rapporto di Human Rights Watch sull’incidente. Sono state recuperate riprese video che mostrano vittime civili dell’operazione, donne macellate per le strade e cadaveri di donne e bambini Hazara mutilati. 70-80 furono uccisi direttamente nelle strade all’indomani dei combattimenti, mentre oltre 750 scomparvero.

Il ruolo di Qanuni non è chiaro nei massacri, anche se ciò che è chiaro è che è rimasto a guardare mentre questi stavano avvenendo e ha permesso che accadessero (fonte Rawa).
Anche in un Report di Human Rights Watch si documenta che: le forze Jamiat nel 1992 e 1993 abbiano intenzionalmente preso di mira civili e aree civili nella parte occidentale di Kabul per attaccare, o che abbiano attaccato indiscriminatamente tali aree senza distinguere tra aree civili e obiettivi militari.
Inoltre, i comandanti Jamiat sono stati in alcuni casi responsabili degli abusi commessi durante la campagna di Afshar dalle truppe alleate di Ittihad ed è in ogni caso dimostrato che avevano de facto il comando su tali truppe. Tutti questi presunti abusi equivalgono a crimini di guerra (fonte Human Rights watch).

La sua storia
Yunus Qanuni, di etnia tagika, è nato nel 1957 nel villaggio di Rokha, nella valle del Panshir. Nel 1981, dopo la laurea in diritto islamico all’Università di Kabul, si è unito alla resistenza contro le forze sovietiche aderendo al partito Jamiat-e-Islami diretto da Burhanuddin Rabbani.

Nel 1985 Amhad Shah Massud ha costituito lo Shura-e Nazar (Consiglio dei Comandanti) e ha scelto Qanuni come direttore dell’ufficio politico di Peshawar e portavoce del Consiglio, carica che ha conservato anche sotto il governo Rabbani insediatosi nel 1992. Nel 1993 Rabbani, per venire incontro alle richieste di Pakistan, Iran e Arabia Saudita, e creare le condizioni per la collaborazione con Gulbuddin Hekmatyar (leader di Hezb-e Islami), ha accettato gli Accordi di Peshawar e sacrificato Massud, rimuovendolo dall’incarico di Ministro della difesa.

Dopo la conquista del potere da parte dei taliban, ha svolto un ruolo attivo nei negoziati tra i vari movimenti di opposizione per trovare una strategia comune di lotta al regime diretto dal mullah Omar. Nel mese di ottobre 1996 ha collaborato, sotto la guida del Comandante Massud, alla costituzione del Consiglio Supremo per la Difesa della Patria, con capitale a Mazar-e Sharif, e, l’anno successivo, alla formazione del Fronte Islamico Unito per la Salvezza dell’Afghanistan, meglio conosciuto come Alleanza del Nord, di cui è diventato presidente alla scomparsa di Massud.

Nel dicembre 2001, dopo l’Accordo di Bonn, è stato nominato Ministro dell’interno, conservando l’incarico solo sino al giugno del 2002 quando gli è stata affidata la guida del dicastero dell’istruzione. Nel 2003 è accusato, insieme ad altre eminenti personalità, di essersi appropriato di terreni edificabili nella capitale ma si è difeso dalle accuse affermando che gli erano stati regalati.

Nell’ottobre del 2004 si è candidato alle elezioni presidenziali ottenendo il 16,3 % dei voti, secondo dietro a Karzai. Nel mese di settembre 2005 è stato eletto deputato della Wolesi Jirga per la provincia di Kabul e il 21 dicembre successivo è stato nominato Presidente della Camera. Nell’aprile 2007 è stato tra i principali promotori della formazione del Fronte Nazionale Unito (Jabhe-ye-Motahed-e-Milli), al quale hanno aderito personalità dell’ex Alleanza del Nord, ex comunisti, leader locali e appartenenti a famiglie che hanno svolto un ruolo importante nella storia del Paese, quali Mustafa Zahir, nipote dell’ex Re Zahir Shah.

Nel marzo del 2014 è stato nominato primo Vice Presidente. La Wolesi Jirga o camera bassa del Palamento dette la sua approvazione affinché Qanuni prendesse il posto di Qasim Fahim deceduto per malattia. (fonte Argoriente).

—————–

Nell’agosto 2021, mentre i talebani stavano conquistando Kabul, Qanuni si trovava in Pakistan con una delegazione afghana per, come ha affermato lo stesso Qanuni in un’intervista al quotidiano di proprietà della famiglia reali saudita Asharq al-Awsat, “per chiedere al Pakistan di esercitare la sua influenza sui talebani per evitare spargimenti di sangue, violenze e attacchi nelle aree non ancora controllate dal gruppo”. Dopo quell’intervista non si hanno sue notizie.

Mohaqiq Ustad Mohammad

Ustad Mohammad Mohaqiq è nato a Balkh il 26 luglio 1955.

  • Ministro della Pianificazione e Vice Presidente dell’Autorità nel Governo ad interim di H. Karzai (2001)
  • Confermato alla guida del dicastero nel giugno del 2002, si è dimesso nel marzo 2004 per dissensi con il Presidente Karzai
  • Ha partecipato alle elezioni presidenziali dell’ottobre del 2004 arrivando terzo
    Membro della Camera Alta a Kabul (Wolesi Jirga Member) nel 2005
  • Nominato presidente della Commissione affari religiosi, cultura e istruzione della Camera agli inizi del 2006
  • Rieletto nella Camera Alta (Wolesi Jirga) a Kabul nel 2010
  • Secondo Vice Presidente dell’Afghanistan nel 2014, poi espulso dal Presidente Ashraf Ghani nel 2019

 

Cosa si dice di lui

Nel giugno 2012 è stato duramente contestato da centinaia di dimostranti della sua stessa comunità per aver commemorato la ricorrenza della morte di Khomeini, l’ex leader supremo iraniano. In particolare gli intellettuali hazara rimproverano a Mohaqiq le connessioni con l’Iran denunciando l’episodio nel quale il rappresentante di Karzai venne colto in flagrante con una borsa piena di dollari provenienti dall’Iran, lo stesso paese che ha dato rifugio ai criminali di guerra Hekmatyar e Ismail Khan.( fonte Osservatorio Afghanistan)

Secondo la dettagliata ricostruzione del rapporto di Human Rights Watch Blood Stained Hands Mohammed Mohaqiq era uno dei più rilevanti comandanti della milizia di Hezb- e-Wahdat durante la guerra civile del 1992-1996, insieme ad Abdul Ali Mazari e Karim Khalili.( fonte Human Rights Watch)

Durante la Loya Jirga del 2002, il suo partito fu tra i più violenti nell’usare minacce e intimidazioni contro altri delegati, contribuendo a frustrare il processo che molti speravano avrebbe finalmente tolto il potere ai signori della guerra e messo il destino dell’Afghanistan nelle mani della società civile.

Invece, i signori della guerra erano ancora supportati e rafforzati per rimanere al potere.

Nel 2002, Mohaqiq aveva ancora una milizia di Hezb-e-Wahdat sotto il suo comando, che saccheggiava e depredava la provincia di Balkh, attorno a Mazar-e Sharif, attaccando deliberatamente i civili nelle campagne e sottoponendoli a ripetuti pestaggi, omicidi e stupri.

Nel 2007, Mohaqiq fu uno dei principali artefici della famigerata legge di amnistia, immediatamente condannata dall’ONU, lanciata dal governo Karzai in difesa dei signori della guerra colpevoli di crimini contro l’umanità durante la guerra civile 1992-1996. È anche tra i sostenitori di una legge reazionaria contro le donne, che autorizza legalmente lo stupro e la violenza all’interno del matrimonio. Gli uomini di Mohaqiq sono conosciuti e temuti soprattutto per il rapimento di ragazze, attaccando studentesse mentre andavano a scuola, che sono state violentate e poi hanno costretto le loro famiglie a pagare un riscatto. (fonte RAWA)

– Nel marzo del 2012 è stato invitato a Roma ad un convegno organizzato dal Campidoglio, alla presenza del sindaco Alemanno, di Gilberto Casciani (Presidente Commissione Affari Internazionali), di Nino Sergi (Intersos), di Emanuele Giordana e Lisa Clark (rete Afgana), dell’on.le Gianni Vernetti (Commissione Affari Esteri e Assemblea Parlamentare NATO, dell’ on.le Jean Léonard Touadì (Commissione Affari Esteri e Assemblea Parlamentare NATO). Una campagna di protesta del CISDA ha portato all’annullamento dell’evento e il mancato arrivo di Mohammed Mohaqiq in Italia. (vedi Comunicato CISDA)

I suoi precedenti

Mohammad Mohaqiq, di etnia hazara (sciita), è stato una delle figure di primo piano del partito filo-iraniano Hezb-e-Wahdat Islami, guidandone le milizie nei combattimenti intorno a Mazar-e Sharif. Durante gli anni ’80 prestò servizio nelle forze dei mujaheddin combattendo contro il governo afghano sostenuto dai sovietici. Dopo il ritiro dell’Unione Sovietica nel 1989, Mohaqiq è stato nominato leader dell’Hezb-e Wahdat per il nord dell’Afghanistan. Alla fine degli anni ’90 si è unito all’Alleanza del nord (Fronte unito) nella lotta contro i Talebani

Ha partecipato alla Conferenza di Bonn ed è stato nominato Ministro della pianificazione e Vice Presidente dell’Autorità ad interim. Confermato alla guida del dicastero nel giugno del 2002, si è dimesso nel marzo 2004 per dissensi con il Presidente Karzai. Ha partecipato alle elezioni presidenziali dell’ottobre del 2004, risultando il secondo dei non eletti. Nel settembre 2005 è stato eletto alla Wolesi Jirga per la provincia di Kabul ottenendo il maggior numero dei voti tra i vari candidati. Agli inizi del 2006 è stato nominato presidente della Commissione affari religiosi, cultura e istruzione della Camera. Dopo aver militato nel partito Hezb-e-Wahdat Islami di Karim Khalili se ne è distaccato fondando Hezb-e Wahdat-e Islami i Mardom.

Si sarebbe poi riavvicinato al Presidente Karzai rifiutandosi di aderire al Fronte Nazionale Unito di Yunis Qanuni e di Burhanuddin Rabbani. Nel 2019 Mohaqiq viene destituito dal presidente Ashraf Ghani Ahmadzai nel suo incarico di Secondo Vice Presidente dell’Afghanistan (carica che ricopriva dal 2014).

  1. La citazione dell’etnia sciita/sunnita ha il solo scopo di evidenziare come tali appartenenze vengano utilizzate a fini di convenienza.

————-

Nel 2022 Mohammad Mohaqiq ha affermato di sostenere la lotta politica pacifica del popolo e di non essere favorevole a un’opposizione armata contro i talebani. (fonte Afghanbios)

Massoud Ahmad Shah

Ahmad Shah Massoud è nato il 2 settembre 1953 ed è morto il 9 settembre 2001.

Ministro della Difesa nel 1992 per il Presidente Rabbani, è stato coinvolto in numerose battaglie per evitare che nemici come Gulbuddin Hekmatyar avessero il sopravvento. Quando il governo di Rabbani è caduto, il controllo è stato preso dai Talebani grazie agli aiuti economici e militari del Pakistan.

Cosa si dice di lui

Massoud compare in uno studio “Mappa dei conflitti afgani dal 1978” realizzato dall’Afghan Independent Human Rights Commission (AIHRC) tra le figure accusate di avere avuto responsabilità nelle uccisioni di massa compiute durante la guerra civile afghana. Il report individua responsabilità nei personaggi più potenti del governo afgano e delle attuali fazioni etniche, compresi politici dell’Alleanza del Nord, e riporta in modo preciso i luoghi e i dati relativi a 180 fosse comuni in cui si trovano resti di civili e combattenti fatti prigionieri. Include, inoltre, testimonianze di sopravvissuti e di persone che hanno visto gettare i cadaveri degli assassinati nelle fosse comuni, insieme a dettagli su altri crimini di guerra collegati.
Lo studio è stato imposto a Karzai dalla pressione internazionale e dalle ONG e in seguito ne è stata proibita la pubblicazione. (fonte New York Times e Osservatorio Afghanistan)

Nel 2002 Massoud viene candidato postumo al premio Nobel per la Pace grazie alla sua notorietà per la lotta contro i Talebani, ma la società civile afghana insorge contro questa nomina. Viene soprannominato popolarmente “macellaio dei Pashtun” per le stragi dei civili su base etnica.

Massoud è riconosciuto come Signore della Guerra, poiché appartenente a Jamiat-i-Islami – fazione ultra-fondamentalista – di cui era il comandante dell’ala militare. Durante il suo regime migliaia di donne sono state violentate in Afghanistan. (fonte RAWA  )

Human Rights Watch riporta le testimonianze di chi era presente ai combattimenti in strada, durante i quali Massoud e le milizie di Jamiat-i-Islami sparavano sui civili dalla cima della Television Mountain nel centro di Kabul. (fonte Human Rights Watch )

Il giornalista americano Steve Coll, in un articolo del 2004 pubblicato sul Washington Post dettaglia i flussi economici stanziati dalla CIA alle milizie di Massoud con l’obiettivo di combattere Al Qaeda. (fonte RAWA)

I suoi precedenti

Nato nel 1953, di etnia tagika, fu comandante dei combattenti musulmani della resistenza afghana contro l’invasione sovietica prima e contro il regime dei talebani poi. È conosciuto dai media internazionali, che lo hanno esaltato come figura eroica con il nome di “leone del Panshir” grazie ai suoi successi militari a capo dell’Alleanza del Nord.

Quando i sovietici vennero sconfitti, i Mujaheddin di Massoud furono i primi a entrare a Kabul e a stabilire un governo di occupazione.

I territori presidiati da Massoud sono infine stati occupati dai talebani, e lui venne assassinato durante un attacco suicida di Al Qaeda due giorni prima dell’11 settembre 2001.

Nel 2001 Karzai lo ha nominato “Eroe della Nazione Afghana”. (fonte Afghan Bios)

Khan Ismail

Ismail Khan è nato a Shindand nel 1946 (circa).

  • Capitano dell’esercito Afghano 1979
  • Comandante del 4° Corpo d’Armata della provincia di Herat 1990
  • Comandante del 6 ° Corpo
  • Governatore di Herat dal 1992 al 1997 e dal 2001 al 2004
  • Ex Ministro dell’energia e delle risorse idriche dal 2005 al 2013
  • Ministro ad interim 2009-2013

Cosa si dice di lui

Ismail Khan è una figura controversa. Reporters Without Borders lo ha accusato di imbavagliare la stampa e di ordinare attacchi ai giornalisti. Anche Human Rights Watch lo ha accusato di violazioni dei diritti umani (fonte Wikipedia)

Il rapporto di 51 pagine, “Tutte le nostre speranze sono crollate: violenza e repressione nell’Afghanistan occidentale” documenta abusi diffusi da parte dell’esercito, della polizia e dei servizi segreti sotto il comando di Ismail Khan, il governatore locale. Ismail Khan ha personalmente ordinato alcuni degli arresti e delle percosse politicamente motivate che hanno avuto luogo nel corso del 2002. Il rapporto Human Rights Watch documenta le percosse con rami spinosi, bastoni, cavi e mozzetti di fucile. I casi più gravi di tortura hanno riguardato i detenuti appesi a testa in giù, frustando e usando scosse elettriche. I membri della minoranza pashtun sono stati appositamente presi di mira per gli abusi.
rapporto a cura di John Sifton – Ricercatore nella divisione Asia di Human Rights Watch.

Da quando Ismail Khan ha preso il controllo di Herat alla fine del 2001, le sue truppe hanno regolarmente commesso atti di violenza e intimidazione contro persone e gruppi ritenuti contrari al suo governo.

La violenza e le intimidazioni sono state particolarmente gravi durante la vigilia della loya jirga del giugno 2002, quando le forze sotto il comando di Ismail Khan hanno arrestato candidati in quasi tutti i distretti di Herat e in diverse province limitrofe. Un alto funzionario dell’UNAMA a conoscenza degli eventi durante la loya jirga ha confermato molti dei casi documentati in questo rapporto. (fonte Human Rights Watch)

La sua storia

Ismail Khan, di etnia tagika, è nato nel 1948 a Naser Abad, nel distretto di Shindand (provincia di Herat). Ha frequentato la scuola primaria di Waez Kashif ed è stato poi ammesso alla Scuola militare di Kabul e all’Accademia, sempre a Kabul. Completati gli studi militari (1972), è stato assegnato alla 17^ Divisione di Herat. Ha partecipato all’insurrezione popolare contro il regime comunista del 17 Marzo 1979, che è stata soffocata nel sangue. Per sottrarsi all’arresto, Ismail Khan, allora Capitano, ha abbandonato l’Esercito ed è entrato in clandestinità rifugiandosi insieme a sessanta dei suoi uomini in una zona montagnosa della provincia di Ghowr.

Dopo l’invasione sovietica ha raggiunto il Pakistan ed ha aderito al partito Jamiat-e Islami di Burhanuddin Rabbani. Tornato in patria, ha contribuito ad organizzare il jihad nelle province occidentali guadagnando una grande fama per le sue capacità militari e il suo coraggio, ma si è procurato anche molti nemici in seno al suo stesso partito, soprattutto quando ha tentato di impedire la formazione del movimento islamista degli ikuani (fratelli), collegato ai Fratelli mussulmani egiziani e che voleva diffondere l’insegnamento wahhabita. Gli ikuani hanno continuato a contrastarlo anche quando, dopo la caduta del regime comunista, egli è diventato Governatore della provincia di Herat e ha assicurato alla popolazione benessere, prosperità e stabilità inserendo i suoi avversari nell’amministrazione locale. Ismail Khan ha sempre mantenuto un atteggiamento di indipendenza nei confronti del Governo di Kabul, che ha cercato anche di opporsi alla sua decisione di attribuirsi il titolo di Emiro. Nel periodo della guerra civile (1992-1996), egli ha cercato di favorire un’intesa tra le fazioni in lotta, ma i suoi tentativi sono falliti a causa delle manovre dei servizi segreti pakistani.

Nel mese di marzo 1995 i taliban hanno attaccato ripetutamente la provincia di Herat, ma Ismail Khan è riuscito a bloccare per due volte la loro avanzata. Nel mese di agosto ha condotto una controffensiva che gli ha consentito di arrivare a Gereshk, nella provincia di Helmand, allontanandosi troppo dalle sue basi ed esponendo le sue milizie ai veloci contrattacchi dei taliban, rafforzatisi nel frattempo grazie agli aiuti provenienti soprattutto dal Pakistan e dall’Arabia Saudita. La sconfitta iniziale si è tramutata presto in una rottura e Ismail Khan ha lasciato con i suoi uomini Herat, occupata dai taliban il 5 settembre, rifugiandosi in Iran. Nel 1997 è tornato in patria per partecipare alla lotta contro le milizie taliban insieme a Abdul Rashid Dostum, ma a causa del tradimento del Vice di quest’ultimo, Malik Palhawan, è stato catturato e consegnato ai taliban. Questi lo hanno rinchiuso nella prigione di Kandahar, da cui è riuscito a fuggire dopo tre anni con la complicità di una guardia. Rifugiatosi nuovamente in Iran, poco dopo ha fatto ritorno nella provincia di Herat senza tuttavia riuscire a rappresentate una minaccia seria per i taliban. L’inizio dell’operazione militare Enduring Freedom gli ha consentito di riprendere l’offensiva e al comando delle sue milizie ha liberato Herat il 12 novembre del 2001. Ismail Khan è stato nuovamente nominato Governatore della provincia, con una notevole influenza anche su quelle vicine, e in seguito gli è stato riconosciuto anche l’incarico di Comandante del 4° Corpo d’Armata con giurisdizione nella regione occidentale. Con la fine dei combattimenti la città di Herat è tornata ad essere al centro di traffici e di attività commerciali e industriali, distinguendosi tra gli altri capoluoghi di provincia, inclusa Kabul, per il livello di sviluppo e di benessere conseguiti. Tuttavia, sono presto sorti dei contrasti tra Ismail Khan e il Governo centrale, che reclamava il versamento delle tasse doganali riscosse nei valichi di frontiera con l’Iran e il Turkmenistan, valutate in oltre 60 milioni di dollari l’anno. Nello stesso tempo, è stato criticato dalle organizzazioni per la difesa dei diritti umani per gli ostacoli posti all’affermazione del ruolo delle donne nella società e per gli episodi di violenza di cui si sono resi responsabili i suoi uomini in passato.

Il Governo centrale ha cercato di indebolire l’autorità di Ismail Khan, sia nominando governatori a lui ostili nelle vicine province di Bagdis e di Farah, sia vietando il cumulo delle cariche civili e militari. Il 21 marzo 2004 alcuni soldati della 17^ Divisione, comandata dal Generale Zahir Khan Nayebazda, sono stati coinvolti in un attentato nei suoi confronti e poi hanno ucciso il figlio, Mirwais, e altri collaboratori che si erano recatosi presso la sede della Divisione per avere chiarimenti. Sono seguiti scontri violenti culminati con la fuga del Generale Nayebzada e la morte di decine di persone. Nel successivo mese di agosto, le milizie di Ismail Khan sono state sconfitte nel distretto di Shindand da quelle pashtun di Amanullah Khan. L’episodio ha fornito al Governo il pretesto per inviare nell’area una forza di interposizione e, in seguito (l’11 settembre dello stesso anno), per rimuovere Ismail Khan dall’incarico di Governatore. Tuttavia, seguendo una politica condotta anche con altri warlord, tra cui Dostum, il Presidente Karzai ha cercato di cooptare Ismail Khan nelle strutture di potere, temendo gli effetti destabilizzanti che egli avrebbe potuto provocare schierandosi contro le istituzioni del Paese. Di conseguenza, nel dicembre dello stesso anno gli ha offerto l’incarico di Ministro dell’energia e delle risorse idriche, che è stato accettato.

Oltre che una figura carismatica della guerra contro i sovietici, Ismail Khan è anche un politico molto accorto e aspira a un proprio ruolo egemone in ambito regionale. Egli ha cercato di raggiungere tale obiettivo sfidando in alcune occasioni il Governo centrale, sia durante il periodo dei mujiaheddin che dopo la caduta dei taliban, ma evitando che le divergenze sfociassero in uno scontro aperto. Pertanto, anche se attualmente mostra un atteggiamento di lealtà nei confronti del Presidente Karzai, è verosimile che Ismail Khan sia pronto a sfruttare tutte le opportunità che gli si presenteranno per recuperare la propria influenza nella provincia di Herat e in tutta la regione occidentale. (fonte argoriente).

—————

Il 13 agosto 2021 talebani hanno catturato Ismail Khan ad Herat. Un portavoce di Khan ha poi detto all’agenzia di stampa AFP che al comandante era stato permesso di tornare alla sua residenza dopo negoziati con i talebani (fonte Al Jazeera)

 

Khalili Mohammad Karim

È nato nel 1950 nella provincia di Wardack.

  • Ex Vice Presidente dell’Afghanistan nell’amministrazione del presidente Hamid Karzai, è stato nominato per la prima volta Vicepresidente nel 2002 ed è stato eletto come primo ufficiale di Hamid Karzai nel 2004
  • Vice Presidente della Autorità Transitoria Afghana (giugno 2002)
  • Karzai lo ha scelto come Secondo Vice Presidente per le elezioni presidenziali del mese di ottobre del 2004
  • Nel 2019 è il presidente dell’Alto consiglio per la pace(Afghan High Peace Council) in rappresentanza del governo per i negoziati di pace con i Talebani

Cosa si dice di lui

Accusato nel 2010 insieme ad altri sette ministri di appropriazione indebita di $362,000 nelle attività di agenzie di viaggio per l’organizzazione dei pellegrinaggi alla Mecca. Khalili faceva parte della Haj Operation Commission che dovrebbe garantire un viaggio sicuro da e per l’Arabia Saudita dei pellegrini afgani (fonte RAWA)

Lo studio “Mappa dei conflitti afgani dal 1978” realizzato dall’Afghan Independent Human Rights Commission (AIHRC) che riporta in modo preciso i luoghi e i dati relativi a 180 fosse comuni in cui si trovano resti di civili e combattenti fatti prigionieri.

Le figure accusate nel report di avere avuto responsabilità nelle uccisioni di massa comprendono alcuni dei personaggi più potenti del governo afgano e delle attuali fazioni etniche, compresi politici dell’Alleanza del Nord che cacciò i Talebani nel 2001. Tra questi comare il nome di Khalili insieme a Ahmed Shah Massoud (leader dell’Alleanza del Nord, deceduto), Abdul Rashid Dostum (Generale delle Forze Armate), Muhammad Qasim Fahim (Vice Presidente). (fonte Osservatorio Afghanistan)

Il Rapporto di Human Rights Watch del 2004 “The Rule of the Gun. Human Rights Abuses and Political Repression in the Run-up to Afghanistan’s Presidential Election” cita gli abusi compiuti da due comandanti (Arif Dawari e Abdul Ali ) legati a Khalili. Si tratta di estorsione, sequestro di terre e proprietà, arresto e detenzione arbitraria, sparizioni; omicidi, aggressioni fisiche, intimidazioni e abuso sessuale delle donne. Khalili si è mosso per coprire le denunce bloccando gli sforzi per estromettere i comandanti implicati e per mettere a tacere le loro malefatte. (fonte Human Rights Watch)

I suoi precedenti

Mohammad Karim Khalili, di etnia hazara, è nato nel 1950 a Qala-e Khesh, un villaggio del distretto di Beshud (provincia di Wardak). Dal 1981 al 1987 è stato dapprima membro e quindi dirigente del Consiglio della Coalizione islamica dell’Afghanistan, organizzazione sostenuta dall’Iran. Nel 1988 ha aderito al partito Hezb-e-Wahdat Islami di Abdul Ali Mazari, sorto su spinta di Teheran che intendeva unire le correnti sciite contro i partiti sunniti con base in Pakistan. Durante la guerra civile ha combattuto con le milizie del suo partito a fianco di quelle uzbeke di Abdul Rashid Dostum e pashtun di Gulbuddin Hekmatyar contro le forze governative (tagike) comandate da Ahmad Shah Massud.

Nel marzo 1995, dopo aver subito gravi perdite, Mazari ha stipulato un accordo con i taliban ma molti dei suoi comandanti si sono rifiutati di consegnare le armi. Mazari è stato arrestato dai taliban, che lo sospettavano di tradimento, ed è stato ucciso mentre tentava di fuggire. Alla sua morte, il ruolo di Presidente del partito è passato a Khalili il quale in pochi mesi ha preso le distanze dai taliban e nel 1996 ha partecipato insieme a Massud e a Dostum alla costituzione del Consiglio Supremo per la Difesa della Patria, con capitale a Mazar-e Sharif, e, l’anno successivo, alla formazione del Fronte Unito Nazionale e Islamico per la Salvezza dell’Afghanistan, meglio conosciuto come Alleanza del Nord.

Dopo la Conferenza di Bonn ha protestato per lo scarso peso attribuito alla componente hazara nelle nuove istituzioni ma ha accettato l’incarico di Vice Presidente della Autorità Transitoria Afghana (giugno 2002). Nel 2004 Karzai lo ha scelto come Secondo Vice Presidente per le elezioni presidenziali del mese di ottobre. Con il tempo ha perso gran parte della sua influenza tra la comunità hazara a vantaggio di Mohammad Mohaqqeq, già famoso comandante delle milizie di Hezb-e-Wahdat Islami, distintosi nei combattimenti intorno a Mazar-e Sharif. Mohaqqed ha lasciato il partito diretto da Khalili fondando una propria formazione chiamata Hezb-e Wahdat-e Islami i Mardom.

———–

Non si hanno sue notizie dopo la ripresa del potere dei talebani nell’agosto 2021.

 

Hekmatyar Gulbuddin

Gulbuddin Hekmatyar è nato il 1° agosto 1949

Cosa si dice di lui

Artur McCoy, professore alla Wisconsin University, ha accusato gli USA di aver sostenuto il traffico internazionale di droga di Hekmatyar in cambio della sua collaborazione antisovietica. (fonte Bearcave)
La ONG francese Medici Senza Frontiere riporta come, nel 1987, il gruppo di Hekmatyar abbia sequestrato un enorme carico di medicine per un villaggio del nord dell’Afghanistan. Nel 1992 i suoi bombardamenti contro il governo-fantoccio filorusso provocano solo a Kabul 50.000 morti civili.

Il New York Times lo ha definito “il più brutale di un gruppo di bruti”. Nonostante tutto ciò, nel 2017 l’ONU lo elimina dalla sua blacklist.

L’autore e giornalista della CNN Peter Bergen ha stimato che le sovvenzioni USA a Hekmatyar siano state di almeno 600 milioni di dollari.

La sua storia

Gulbuddin Hekmatyar, nato nel 1949, è un signore della guerra afghano, tristemente noto come “il macellaio di Kabul” o “Rocketyar” (da rocket, in inglese razzo, per i terribili bombardamenti da lui effettuati). È fondatore e leader del partito fondamentalista Hezb-e-Islami (1975). Durante gli anni ‘90 è stato due volte Primo Ministro.
Studente d’ingegneria all’Università di Kabul, negli anni 70 Hekmatyar si avvicina all’islamismo tramite i Giovani Musulmani e i Fratelli Musulmani di Saydd Qutb. È noto che, durante l’università, abbia organizzato diversi attentati con l’acido a danno di studentesse, di cui non approvava l’accesso all’istruzione. (fonte Jones, Seth G. (2010). In the Graveyard of Empires: America’s War in Afghanistan. W. W. Norton & Company. pp. 32–33. ISBN 9780393071429)
Durante l’invasione sovietica gli USA sovvenzionano (tramite l’Inter-Services Intelligence pakistana) il suo partito di mujahideen Hezb-e-Islami, che si oppone all’URSS.

Sempre negli anni ‘90 collabora con Bin Laden, successivamente autore dell’attacco dell’11 settembre. (fonte: Bergen, Peter L., Holy war, Inc.: Inside the Secret World of Osama bin Laden, New York: Free Press, 2001, pp. 70–71)
Durante il governo dei talebani, il macellaio di Kabul fugge in Iran e, in seguito alla loro caduta nel 2001, si reca in Pakistan per organizzare una campagna contro il governo di Karzai, che risulta però fallimentare.
Il 10 febbraio 2003 è lo stesso governo afghano a denunciare alla comunità internazionale la collaborazione di Hekmatyar con i talebani e Al-Quaeda. Gli USA, che ormai non ne hanno più controllo, il 19 febbraio 2003 lo definiscono “terrorista globale”.
Il suo supporto a Bin Laden diventa ufficiale nel 2006, in un video trasmesso da Al Jazeera.
Il 22 settembre 2016 firma un accordo di pace con il governo e rientra in Afghanistan, acclamato da numerosi parlamentari in carica. Human Rights Watch definisce questo perdono “un insulto alle innumerevoli vittime dei suoi gravissimi abusi”. (fonte The Guardian)

Vedi anche – Human Rights Watch

————–

Dopo l’agosto 2021, si dice che Gulbuddin Hekmatyar e la sua organizzazione abbiano aderito al Consiglio di riconciliazione formato dai talebani. Ha espresso il suo sostegno ai talebani nel settembre 2021 anche se lui e il suo partito non saranno inclusi nel governo. Nell’ottobre 2022, Hekmatyar ha tenuto un sermone a Kabul secondo cui i colloqui di Bonn (2001) e Doha (2019-2020) non sono riusciti a portare la pace in Afghanistan a causa dell’influenza degli “stranieri”. Ha proposto colloqui intra-afgani per formare un governo inclusivo che sostituisca l’attuale governo talebano ad interim. (Fonte Wikipedia)