Skip to main content

Autore: Patrizia Fabbri

Are the Taliban Different?

Taliban: A word now ingrained in our daily vocabulary to denote blind and fierce intransigence. However, until the late 1990s, most Italians were unaware of its existence, and in any case, it did not have any sinister connotations, simply meaning “student.”

On September 27, 1996, the term “Taliban” exploded in Western media with the menacing and grim meaning we use today: that day, the last president of the Democratic Republic of Afghanistan, Mohammad Najibullah, was taken from the UN building in Kabul (where he had taken refuge since 1992), mutilated, tortured, dragged around the presidential palace by a jeep, finally killed, and his corpse displayed for days. The brutal execution of the former president was carried out by a “new” group, the Taliban, which had emerged a couple of years earlier in a country devastated by civil war, crimes committed by “warlords,” and ten years of Soviet occupation.

Described as “students trained in Pakistani madrassas,” the Taliban entered the Afghan political scene in 1994 and have remained there ever since. But who are the Taliban? Where do they come from? How did they manage to take power in Afghanistan in 1996 and regain it in 2021 after 20 years of NATO occupation?

Doctrinal Roots

Of the four legal-religious schools of Sunni Islam, the Hanafi school, established towards the end of the 8th century in Iraq and considered the most “liberal” among the orthodox schools of Islam, is today the most widespread doctrinal interpretation in Central Asia, Egypt, Turkey, Syria, Jordan, Palestine, and Iraq. Within this school, in the second half of the 1800s in Deoband, India, the Deobandi movement emerged mainly as a reaction to the British colonization of India, which its proponents believed was at risk of corrupting Islam. Without going into detail, we can say that more than a religious-legal doctrine, Deobandism is an ideology characterized from the start by its anti-imperialist stance and it quickly spread throughout the Indian subcontinent and Afghanistan.

Doctrinally, it adheres to a very strict interpretation of Islam. Deobandi ideology is also influenced by Wahhabism (which belongs, albeit controversially, to another legal school, the Hanbali school). We make this clarification not for pure academic interest but because Wahhabism gave rise to the Salafist school of thought, closely tied to the ruling house of Saudi Arabia (and the foundation of the Muslim Brotherhood movement), whose most famous figure from the 1990s onward is a certain Osama bin Laden.

Despite Pakistani Sunnis following Deobandi ideology being about 20%, they manage about 65% of the madrassas (religious schools): it is in these schools that the Taliban were trained, and where a mysterious figure, Mullah Omar, emerged.

Little Fundamentalists Grow Up

The context is described in the final chapter of this dossier: after the evacuation of Soviet troops, Afghanistan descended into new chaos and the “heroic” mujahideen became the new tormentors of the population, responsible for daily crimes and abuses. In Pakistani madrassas, the children (often orphans) of Afghans who had taken refuge in Pakistan since the invasion are “deeply disillusioned by the disintegration of the mujahideen leadership, once idealized, and the criminal activities of their leaders,” writes Ahmed Rashid in his book Taliban. The journalist continues: “The younger Taliban know little about their own country and its history, but in their madrassas, they long for the ideal Islamic society created by the Prophet Muhammad fourteen hundred years ago, the society they want to emulate… Their simple faith in a messianic, puritanical Islam, the Islam that has been imprinted in their minds by simple village mullahs, is the only support they cling to and that gives some sense to their lives.”

Moreover: “They have voluntarily gathered in the exclusively male brotherhood created by Taliban leaders… they are orphans raised without women – mothers, sisters, cousins… They live a harsh, grueling life… They feel threatened by the half of humanity they have never known, so it is much easier to lock it away, especially if ordered by the mullahs who use primitive Islamic injunctions without foundation in Quranic law,” Rashid continues.

Entering the Scene

The entire country is engulfed in civil war, but southern Afghanistan and Kandahar province are the center of hell with bands of former mujahideen raiding the population, committing all sorts of abuses. It is 1994 and the Taliban are about to enter the scene with an episode that has become legendary: Omar, the mullah of a small madrasa in Singesar near Kandahar, is informed that a local commander has kidnapped two girls who were then raped. Omar gathers about thirty theology students and attacks the base, killing the commander and freeing the girls. Similar incidents occur, and the Taliban, who present themselves as “a movement aimed at purifying society” (Rashid), grow in numbers.

But the Taliban play another winning card: they protect the Pakistani transport and smuggling mafia, ensuring money and support for free passage through Taliban-controlled territories.

Pakistani military, government, and intelligence services had until then supported Gulbuddin Hekmatyar, considering him the most likely winner of the civil war in a country essential for opening trade routes and oil pipelines with Central Asian republics. Realizing they were backing a loser, the Pakistanis began supporting the Taliban movement, which had also attracted several Salafi groups, supported and equipped by Saudi Arabia.

The Leap in Quality

Initially supported by a part of the population to whom they promised peace after years of wars and abuses, sponsored by Pakistan and Saudi Arabia, the Taliban controlled 90% of the country within two years, eventually capturing Kabul and proclaiming the Islamic Emirate of Afghanistan.

If the killing of Najibullah was the act that introduced them to the world, it was their implementation of the most obscurantist interpretation of Islam that showed the Afghan people the true face of the Taliban: girls’ schools were closed, women could not leave home alone and had to be fully covered, televisions were destroyed, sports and creative activities banned, music and kites prohibited, men were required to grow beards and attend mosques, and every violation of sharia was severely punished, including public executions and stonings.

The Emirate was recognized only by the United Arab Emirates, Pakistan, and Saudi Arabia, but Saudi support and repression of the Shiite Hazara minority made Iran an enemy of the Emirate, thus attracting the interest of the USA (see the article on Afghanistan’s history): the Clinton administration viewed the rise of the Taliban favorably, not only as an anti-Iran stance but also in hopes of finding support for the Unocal-sponsored pipeline project.

Meanwhile, as the Afghan population, crushed by the Taliban’s reign of terror, tried to survive in a devastated country, the “students” consolidated their power, also thanks to the proceeds from opium poppy cultivation.

However, the real leap in quality for the Taliban came in 1996 when Osama bin Laden permanently moved to Afghanistan, establishing al-Qaeda’s most important base, where 2500 fighters were trained. The establishment of the Emirate with the relentless application of sharia and the presence of one of the ten most wanted men by the United States turned Afghanistan into a formidable hub for jihadists: “Afghanistan was an incubator where the seeds [of the jihadist movement] would grow,” said al-Qaeda’s number two, Ayman al-Zawahiri, quoted by Elisa Giunchi in her book on Afghanistan.

Escape and Reorganization

It was precisely as the operational base of bin Laden that the Taliban regime was held co-responsible for the September 11, 2001, attacks, and Afghanistan was attacked in October of the same year. Great importance was given in the West to US operations first and NATO missions later, but the fall of the Emirate did not correspond to the disappearance of the Taliban, who first took refuge in the southern Afghan villages, their historic stronghold, and then in Pakistan, in Baluchistan and the FATA (Federally Administered Tribal Areas), an area where Pashtun tribes enjoy a certain independence from the central government of Islamabad.

Despite the losses, almost the entire Taliban command structure remained intact and in Pakistan, thanks to support from Pakistani intelligence services, they quickly reorganized. The Pashtuns of the FATA opened their territory to fundamentalists from around the world (Chechens, Central Asians, Africans, Indonesians, Uighurs), who joined the ranks of al-Qaeda, whose fate became increasingly intertwined with that of the Taliban. They also learned guerrilla techniques and how to use sophisticated communication means from bin Laden’s organization and Pakistani intelligence services. By 2004, the Taliban had solid bases in Afghan territory and carried out continuous actions against Afghan police forces and NATO troops.

The Afghan central government effectively controlled only the capital, so much so that Hamid Karzai was called “mayor of Kabul” rather than president, while the rest of the country was again at the mercy of warlords and Taliban suicide attacks, which intensified starting in 2006.

Refer to the Chronology for event details. What we need to emphasize here is that in these years, Karzai maintained contacts with the Taliban to involve them in “peace negotiations.” This is where the “pragmatism” of a part of the Taliban is evidenced, and it will become important in later years: according to agreements with the Afghan government, the Taliban suspend military activities during the presidential elections, and to a lesser extent, for the parliamentary elections.

1994 and 2021: Are the Taliban Different?

Given what we’ve described so far, it’s no surprise that from May 2021, when the US began evacuating its troops, the Taliban were able to conquer territory with disconcerting speed and without encountering serious resistance, so much so that a month later, they were already laying siege to Kabul and the provincial capitals.

Twenty years had passed since the first NATO bombing, and if the Taliban had learned guerrilla techniques in the first years of their existence, in these years of NATO presence, they learned modern communication techniques and diplomatic mechanisms. Above all, they understood that the population cannot be subjugated by fear alone.

It is also no surprise that the Taliban of 2021 had a different profile than the Taliban of 1994: after twenty years of Afghan lives wasted, destroyed by violence, NATO bombings, forced migrations, lack of schools, and devastation of the territory, the new Taliban are “pragmatic,” write Monica Bernabe and Lucio Caracciolo in the introduction to the dossier Afghanistan 2021. They have learned to “avoid excesses to gain legitimacy in the eyes of the international community.” This legitimization, pursued for years with the “peace negotiations,” has had a first, sensational result with the Doha Agreement between the United States and the Taliban, signed in February 2020. The agreement promised the Taliban withdrawal of NATO troops in exchange for a promise not to give refuge to al-Qaeda.

This is the first point to note about the “new” Taliban: they wanted to appear different, peaceful, reliable partners in dialogue, capable of guaranteeing human rights, and even women’s rights (or at least that’s what the “negotiators” said). They wanted to transform the perception of the Taliban, a task that was initially successful, but then failed.

The Taliban are still a group that identifies with the Deobandi doctrine and maintains its essence, however much “pragmatism” they may exhibit. This became clear as soon as they took power, through acts similar to those they carried out in 1996: they prohibited co-education, expelled female students from universities, prohibited women from working for international NGOs, and implemented increasingly oppressive measures against women in general.

There is also another factor to consider: the “new” Taliban have learned that control of territory cannot be based solely on terror and the imposition of a single interpretation of sharia. Consequently, they reached agreements with local forces (like in the province of Panjshir, historically opposed to the Taliban) and tribes, recognizing their autonomy.

Therefore, the Taliban of 2021 differ in their approach from those of 1996, and perhaps the “modernized” Taliban will reintroduce a “softer” interpretation of their religious doctrine, capable of allowing the Afghan people to emerge from the obscurantism and repression that have characterized their history over the past fifty years.

Report Last Twenty 2023 – Afghanistan – La tragedia di un popolo sedotto e abbandonato

Come è noto, nel 2021 l’Italia ha ospitato il G20. Nel luglio dello stesso anno si è tenuto a Reggio Calabria, il primo incontro degli L20, ovvero degli Ultimi 20 Paesi in base agli indicatori socio-economici. A questo primo incontro ne son seguiti altri e nell’ottobre del 2022 si è costituita l’Associazione L20 a cui hanno aderito e continuano ad aderire singole persone, associazioni, Ong, ecc. È stato quindi un Comitato scientifico e un gruppo di lavoro per redigere il secondo Report L20 con l’obiettivo di guardare il mondo dai “margini”, per leggere il mutamento – economico, sociale, ambientale e politico – da quest’altra faccia del nostro pianeta. Dare voce agli Ultimi, conoscere questi Paesi, la loro storia, cultura, e i loro bisogni emergenti.

Riportiamo qui il testo, scritto da Antonella Garofalo di CISDA, relativo all’Afghanistan. Chi desidera ottenere il Report completo, lo può ricevere via mail compilando il modulo pubblicato in calce all’articolo.


La situazione dell’Afghanistan, dopo due anni di regime talebano, è quella di un Paese allo stremo delle sue forze, impoverito e affamato.

Nessuno aveva creduto alle promesse dei talebani. Appena avevano riconquistato il potere con la presa definitiva di Kabul il 15 agosto 2021 dichiaravano di essere cambiati: avrebbero consentito alle ragazze di andare a scuola e lavorare. Promettevano addirittura di concedere libertà di espressione. Ma non era possibile fidarsi. In questi due anni sono spariti o sono stati uccisi giornaliste, giudici donne, soldati, medici e infermiere. Continuano a eliminare i loro oppositori e oppositrici politiche, seminando violenza e terrore in tutta la popolazione.

Il 90% della popolazione afghana è sotto la soglia di povertà, i 2/3 della popola- zione (quasi 20 milioni su 34 milioni di abitanti) hanno difficoltà enormi ad accedere a provviste alimentari di prima necessità.

È diminuito il tasso di occupazione anche per gli uomini, ma per le donne, spesso vedove, subire il divieto di lavorare significa non poter dare da mangiare ai propri figli.

Da settembre del 2021 sono stati emessi dai talebani oltre 50 editti che cancellano ogni diritto per le donne, a cui è preclusa la partecipazione sociale e politica e soprattutto l’accesso ai servizi di base indispensabili, sanitari, educativi e di lavoro. Nostre fonti nel Paese ci confermano che l’applicazione degli editti è del tutto arbitraria e le sanzioni sono comminate a discrezione dei talebani presenti al momento dei con- trolli e diversi a seconda dei luoghi in cui si trovano. Ciò quindi rafforza un clima di insicurezza costante, terrore e impunità.

I fondi arrivano al governo di fatto soprattutto da USA e ONU, giustificati dalla crisi umanitaria a causa della quale sono state sospese le sanzioni economiche con- tenute nella risoluzione 2615 del Consiglio di Sicurezza. E arrivano dalle TASSE imposte dai Talebani sui passaggi alla frontiera di merci e persone (compresa la vendita dei passaporti); sulle concessioni minerarie (contratti con Paesi come la Cina e la Russia); dalla vendita dell’oppio.

Su quest’ultimo tema, l’oppio, uno studio di David Mansfield (2021-2023) docu- menta una significativa riduzione della produzione di papavero, rilevata attraverso immagini satellitari di precisione. Nella provincia di Helmand, da cui veniva il 50% del prodotto, la coltivazione risulta diminuita del 99%. Questo dimostrerebbe che il bando promulgato dai talebani nell’aprile 2022 viene ora applicato, mentre in una prima fase i talebani avevano lasciato concludere il ciclo già avviato, tanto che nel novembre del 2022 gli esperti ONU (rapporto UNODOC) avevano rilevato un aumento della produzione di oppio del 32%.

Ci sono varie ipotesi di spiegazione di questo nuovo corso: zelo religioso? Conflitti interni di potere? Attirare assistenza allo sviluppo dalla comunità internazionale? Monopolizzare il commercio e manipolare i mercati? Abbiamo chiesto ai nostri contatti di riferimento in Afghanistan e sono molto scettici sulla possibilità che i talebani intendano ridimensionare la loro principale fonte di reddito, cioè produzione, raffinazione e commercializzazione dell’oppio: non possono farne a meno.

Nell’immediato, si paventa la perdita di 450.000 posti di lavoro a tempo pieno nel settore con conseguente nuova spinta migratoria.

Rilevante anche il nuovo aumento dei rifugiati interni, documentato dall’ONU: nel novembre 2022 sono stimati 5.9 milioni, di cui 68% per conflitti e violenze, 32% per disastri “naturali”, cioè dovuti ai cambiamenti climatici (siccità e alluvioni) e terremoti.

Negli ultimi rapporti ONU (Human Right ONU resolution 51/20; il report del UN High Commissioner for Human Rights presentato alla 52° sessione dell’Hu- man Right Council; il report specifico sulla “Situazione delle donne e delle ragaz- ze” pubblicato il 15/06/23 a firma dello stesso Special Rapporteur, Richard Bennet, A/HRC/53/21) rileviamo dati che confermano ampiamente quanto arriva dai no- stri contatti all’interno dell’Afghanistan. Viene chiaramente indicato come l’insie- me delle violazioni vada considerato pienamente “persecuzione di genere”, crimine contro l’umanità. E che come tale andrebbe perseguito. Le autorità di fatto talebane stanno infatti “normalizzando” le discriminazioni e la privazione sistemica dei diritti fondamentali delle donne e la violenza contro di loro in quanto donne.

È la conclusione a cui giunge anche il rapporto di Amnesty International, scritto con la Commissione Internazionale dei Giuristi, che chiede quindi al Tribunale Penale Internazionale di indagare, e ai singoli Paesi di utilizzare i propri strumenti legali per consegnare alla giustizia i criminali che dovessero transitare nel proprio territorio.

Interessante anche il giudizio molto esplicito espresso dal doc ONU del 15/06/23 di cui sopra: gli accordi di Doha deL2020 “exemplified the willingness of all actors to disregard women’s rights for the sake of political expedience” (“dimostrano la volontà di tutti gli attori di ignorare i diritti delle donne a beneficio della convenienza politica”) e sono stati assunti in modo non trasparente e non inclusivo.

Il CISDA continua a sostenere la resistenza delle attiviste di Rawa, l’Associazione Rivoluzionaria delle Donne Afghane e delle attiviste e degli attivisti di Hambastagi, il Partito della Solidarietà. Sono organizzazioni progressiste, democratiche, laiche e antifondamentaliste. RAWA è anche, e in primo luogo, un’organizzazione femminista attiva in Afghanistan da 46 anni, rimasta fedele all’impegno per la giustizia sociale inaugurato da Meena, la sua fondatrice, come azione centrale nella rivoluzione portata avanti fin dalle origini. RAWA è da sempre costretta a operare nella clandestinità.

Insieme a RAWA e HAMBASTAGI, CISDA sostiene dalla fine degli anni ’90 tutta una rete di associazioni e ong che si occupano di portare aiuto alle donne e alla popolazione e di difendere i diritti umani. Si tratta di organizzazioni che hanno una caratteristica fondamentale: sono composte per lo più da donne e sono guidate dalle donne.

Quello che le organizzazioni non governative afghane stanno facendo oggi è un vero slalom tra emergenza umanitaria, e divieti e arbitri imposti dalle autorità. CISDA denuncia il pericolo in cui, a causa dell’inasprimento della repressione in corso, incorrono in modo particolare proprio le operatrici e gli operatori di questa rete di associazione e ong locali costretti alla semi-clandestinità perché le loro attività sono considerate sospette. I talebani rastrellano le case, quartiere per quartiere, in particolare quelle di attiviste e attivisti e delle responsabili. Spesso hanno elenchi con i nomi, per andare a colpo sicuro. Anche le case delle lavoratrici e dei lavoratori delle ong della nostra rete sono state perquisite e loro sono state obbligate/i a cambiare spesso abitazione per non rischiare la vita, a distruggere documenti e a nascondere computer e telefoni.

Una delle attività maggiormente a rischio in ambito umanitario è quella dell’istruzione: i talebani, oltre a vietare l’accesso alle scuole per le bambine dai 12 anni, vogliono impedire l’istituzione di classi clandestine, una delle poche modalità per garantire oggi il diritto all’istruzione di bambine e ragazze e di poter accedere allo studio di materie scientifiche e alla lingua inglese, sfuggendo all’indottrinamento religioso che pervade quello che rimane dell’istruzione statale.

Ma anche tante altre attività realizzate da RAWA e HAMBASTAGI e dalle ong afghane che sosteniamo vengono ostacolate in tutti i modi: impossibile tenere aperta una casa protetta per le vittime di violenza, se non rendendola ancora più segreta e assolutamente non identificabile come quella che stiamo sostenendo dopo l’evacua- zione dello shelter di Kabul.

Sempre più difficile anche la distribuzione di cibo alle persone più bisognose: per poterla realizzare è necessario passare controlli e interrogatori inventandosi ogni genere di trucco per far proseguire i rifornimenti oltre i check-point, senza mettere a rischio operatrici/attivisti e derrate alimentari.

Ci sembra più che mai necessario dare voce a Belquis Roshan, senatrice nella Ca- mera alta del Parlamento afghano durante il precedente governo, costretta a lasciare il suo Paese e ora rifugiata in Europa, che il 26 agosto 2023, durante un incontro con Richard Bennett, il relatore speciale dell’ONU sulla situazione dei diritti umani in Afghanistan e i delegati alla prima sessione delle NU per discutere dell’”apartheid di genere” in Afghanistan, dichiara:

«Chiedere semplicemente ai talebani di riaprire scuole e centri educativi per donne è un obiettivo molto limitato. I talebani hanno trasformato il sistema educativo in una piattaforma fondamentalista e terroristica al fine di crescere i nostri bambini e ragazzi con una mentalità violenta e prepararli ad attentati suicidi, esplosioni e criminalità, e questo è un grave pericolo non solo per l’Afghanistan ma per tutto il mondo. Anche se le ragazze vi potessero andare, è preferibile non avere scuole del genere dove non vi sono elementi di progresso o conoscenza.

Le donne che protestano vengono attaccate, quindi le istituzioni internazionali dovrebbero essere la loro voce. Invece di sponsorizzare alcune lobbiste talebane che sono la causa di questa misera situazione, alle donne che combattono coraggiosamente in Afghanistan contro i talebani dovrebbe essere data l’opportunità di far sentire le loro urla pro-democrazia e di essere ascoltate.

L’”amnistia generale” dei talebani è una menzogna: stanno uccidendo ex dipendenti governativi, soprattutto nel settore militare e gli attivisti per i diritti umani. Si dovrebbe alzare la voce su questo.

Il mondo ha dimenticato l’Afghanistan. Il caso dell’Afghanistan, i diritti umani e la sua catastrofe umanitaria non dovrebbero essere lasciati incustoditi, gli atti terroristici e misogini dei talebani dovrebbero essere smascherati e il mondo ne dovrebbe parlare seriamente.

Bisogna trattare i talebani non come un governo legittimo ma come criminali le cui mani sono macchiate del sangue di innocenti afghani e come forza che cerca di fare dell’Afghanistan il centro del terrorismo e del fondamentalismo. Questo è il minimo che possiamo aspettarci dal mondo e dalle istituzioni per i diritti umani».

A conclusione di questo report, comunichiamo che continua la campagna #StandUpWithAfghanWomen!

Si propone di tutelare i diritti umani in Afghanistan e di promuovere un’azione incisi- va per il sostegno alle realtà democratiche e antifondamentaliste che operano nel Paese.

La campagna si incentra su quattro temi principali:

  1. Non riconoscimento del Governo dei talebani
  2. Autodeterminazione del popolo afghano
  3. Riconoscimento politico delle forze afghane progressiste e messa al bando di personaggi politici legati ai partiti fondamentalisti
  4. Monitoraggio sul rispetto dei diritti umani

Stand Up With Afghan Women! nasce dalla collaborazione tra Cisda e Large Movements, con il sostegno della rivista Altreconomia nell’ambito della rete eu- ro-afghana di coalizione per la democrazia e la laicità, network di organizzazioni già impegnate a vario titolo nella loro azione quotidiana, per la difesa dei diritti umani.

L’unica via per le donne resta quella dell’autodeterminazione. Solo un governo democratico e laico può garantire al popolo afghano la sicurezza, l’indipendenza, l’uguaglianza di genere e la fine delle discriminazioni razziali. Come chiedono le attiviste afghane: “Aiutiamo a creare una coscienza politica afghana, aiutiamo le donne a sentirsi libere di pensare e dire quello in cui credono”.

Antonella Garofalo è un’attivista di CISDA

Il Report Last Twenty 2023 è il frutto di un lavoro collettivo, coordinato da Tonino Perna e Ugo Melchionda, rispettivamente Presidente e segretario dell’associazione L20 Aps. Hanno collaborato alla stesura di questo Report: Marco Ricceri, segretario generale EURISPES; Francesco Vigliarolo, Università Catòlica de la Plata, Cattedra UNESCO; Nadia Marrazzo, geografa, Università di Napoli Federico II; Valentino Bobbio, segretario generale NeXt; Antonella Garofalo, Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane, Simon Gomnan e Rondouba Brillant giornalista; Federica Faroldi, cooperante internazionale; Siid Negash, Coordinamento Eritrea Democratica; Paolo Massaro, delegato di Terre des Hommes per il Mozambico.

Per ricevere via mail il Report The Last 20 – 2023, compila il modulo sottostante:

    Nome e Cognome*

    Email*

    Accetto la Privacy Policy

    Comunicato stampa – Chiusura Petizione Stand UP With Afghan Women

    In occasione delle celebrazioni per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il 25 novembre 2023, il Coordinamento Italiano a Sostegno delle Donne Afghane (CISDA), Large Movements Aps e AltrEconomia, insieme alle associazioni afghane Revolutionary Association of the Women of Afghanistan (RAWA) e Hambastagi (Partito della Solidarietà) inviano all’attenzione delle istituzioni italiane, europee e internazionali la petizione “Stand Up With Afghan Women”.

    La petizione è stata lanciata un anno dopo il drammatico ritiro del 15 agosto 2021 delle truppe occidentali dall’Afghanistan seguito all’accordo di Doha tra Stati Uniti e Talebani, ed è una prima tappa della campagna di mobilitazione che vede coinvolte sugli stessi obiettivi 92 associazioni italiane ed europee insieme alle due organizzazioni afghane. I quattro obiettivi individuati nella petizione risultano oggi alla luce degli ultimi sviluppi ancora più pregnanti:

    1)   NON RICONOSCIMENTO DEL GOVERNO DEI TALEBANI

    Malgrado le rassicurazioni formali da parte dei governi e delle istituzioni internazionali, assistiamo a un riconoscimento strisciante del governo di fatto che si traduce in supporto finanziario, attraverso rapporti bilaterali e contratti economici. Attualmente sono aperte a Kabul ambasciate di ben 15 paesi, tra cui Cina, India, Indonesia, Russia, Pakistan, Qatar, Arabia Saudita, Turchia, eccetera. Gli USA, attraverso la propria agenzia governativa per lo sviluppo USAID, hanno investito

    825.9 milioni di dollari in Afghanistan solo nel 2023. Sotto forma di aiuti umanitari di emergenza, la UE ha stanziato, nel novembre 2023, 60 milioni di euro per assistenza all’interno del paese, che si aggiungono ai 94 milioni già stanziati quest’anno. L’ONU ha lanciato un piano che riguarda tutte le Nazioni Unite: richiede 4,62 miliardi di dollari per assistere circa 23,7 milioni di afghani all’interno del paese nel 2023. Un simile appello per il 2022 è stato poi finanziato solo per il 52%, con 321 milioni di dollari ricevuti a fronte dei 623 milioni richiesti. Si tratta di cifre ingenti benchè insufficienti di fronte alla gravità della catastrofe umanitaria. Ma la corruzione a tutti i livelli, carattere distintivo dell’epoca di occupazione Nato, si è perpetuata anche nell’era talebana. Alla popolazione arrivano ancora una volta le briciole, mentre la mancata costruzione di infrastrutture essenziali durante i 20 anni di occupazione occidentale vanifica ogni soccorso. Oltre a intascare la gran parte degli aiuti, il governo talebano investe le risorse nel potenziamento del proprio apparato repressivo, ai danni della popolazione che dovrebbe assistere.

    2)   AUTODETERMINAZIONE DEL POPOLO AFGHANO

    La cancellazione dello stato di diritto, la negazione di ogni forma di partecipazione democratica, la violazione sistematica dei diritti umani, l’apartheid di genere, documentate anche da fonti autorevoli come l’ONU (Special Rapporteur R. Bennet, 9/02/23 e 15/06/23) rendono estremamente rischiosa ogni attività sociale e politica da parte dell’opposizione civile all’interno del paese. L’ingerenza negli affari interni delle potenze regionali e globali, che sostengono ognuna una qualche fazione fondamentalista all’interno o all’esterno della galassia talebana, allontana la possibilità per le organizzazioni democratiche di giocare un ruolo attraverso la politica dando rilievo invece agli attentati e alle azioni armate perpetrate dai fondamentalisti sedicenti “resistenza”. Chiediamo che gli Stati che sostengono milizie talebane o altri gruppi terroristici vengano sottoposti a sanzioni.

    3)   RICONOSCIMENTO POLITICO DELLE FORZE AFGHANE PROGRESSISTE

    Le forze progressiste, quali Revolutionary Association of the Women of Afghanistan (RAWA) e Solidarity Party of Afghanistan – HAMBASTAGI, che sostengono i diritti e le donne quali parte attiva della società, devono essere riconosciute interlocutori politici dall’Unione Europea e dai governi nazionali in Europa. Le organizzazioni non armate continuano ad operare in clandestinità, e il fatto che vengano sistematicamente ignorate dalle istituzioni internazionali le rende più vulnerabili. Eppure attorno ad esse gravita una rete di attivisti per i diritti umani, composta da organizzazioni prevalentemente femminili, che ancora resistono e operano in tutte le province sviluppando progetti di resistenza civile (scuole segrete, sostegno umanitario, sostegno sanitario ecc.). Chiediamo che vengano sostenute.

    Al contrario, i rappresentanti dei governi precedenti corrotti e fondamentalisti, che hanno goduto dei vantaggi dell’occupazione e sono stati evacuati in sicurezza, non devono avere ruoli di rappresentanza della popolazione afghana.

    4) MONITORAGGIO SUL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI

    Dando seguito ai rapporti dell’Human Rights Council dell’ONU del 2023 sopra citati e alle indagini documentate di diverse agenzie internazionali, come Amnesty International e HRW, vanno accertate le responsabilità in materia di violazione dei diritti umani e crimini contro l’umanità perché ogni violazione venga portata all’attenzione della Corte Penale Internazionale. Le Autorità europee, in cooperazione con le agenzie dell’ONU, devono istituire un organismo di investigazione indipendente a cui partecipino attiviste e attivisti per i diritti umani afghani e internazionali. In particolare, va perseguito con determinazione il reato di apartheid di genere come da più parti invocato. L’espulsione forzosa dei rifugiati afghani dal Pakistan a cui assistiamo in queste settimane e le inammissibili procedure da parte degli Stati occidentali che impediscono con metodi burocratici l’accesso al diritto d’asilo a milioni di profughi, sono solo l’ultima violazione massiccia ai danni della popolazione afghana, ed espongono in modo particolare le donne a ulteriori gravissime violenze.

    Hanno firmato la petizione, oltre alle 92 organizzazioni della società civile italiana ed europea, 2 organizzazioni afghane e più di 4.300 cittadini italiani, europei ed extra-europei.

    Alcune istituzioni hanno deciso di manifestare direttamente il proprio sostegno alla Campagna e alla Petizione attraverso l’approvazione di mozioni: la Commissione Pari Opportunità del Comune di Imola, i Comuni di L’Aquila, Modena, Fano. Altri istituzioni locali, come ad esempio la Regione Toscana, la provincia di Siena, la città di Cesena, hanno espresso la loro solidarietà in diverse forme.

    Dopo la consegna delle firme ai destinatari della petizione, la campagna rimane attiva: un’inversione di tendenza in direzione dell’affermazione dei diritti universali, e delle donne in special modo, esige un impegno congiunto, solidale e duraturo. Per questo continueremo a coinvolgere la società civile, le forze sociali e politiche, e ad esercitare ogni pressione, richiamando con forza le istituzioni al loro ruolo di garanti dei diritti.

    FIRMATO

    C.I.S.D.A. ETS, LARGE MOVEMENTS APS, ALTRECONOMIA, RAWA, HAMBASTAGI

    Scarica qui il Comitato promotore e le Organizzazioni aderenti

    Il giorno 4 dicembre alle ore 18 si è svolto l’incontro online delle Associazioni promotrici. Guarda il video.

    Contatto stampa: stampa@cisda.it

    English Version

    On the occasion of the International Day for the Elimination of Violence against Women, on 25

    November 2023, the Italian Coordination in Support of Afghan Women (CISDA), Large Movements Aps and Altreconomia, together with the Afghan associations Revolutionary Association of the Women of Afghanistan (RAWA) and Hambastagi (Solidarity Party) are addressing a petition to the attention of Italian, European and international institutions.

    The petition has been launched a year after the dramatic withdrawal of Western troops from Afghanistan on 15 August 2021 which was the result of the Doha Agreement between the United States and the Taliban. The petition is the first stage of a mobilization campaign that involves 92

    Italian and European associations and focusses on objectives shared with the two Afghan organizations. The four objectives identified in the petition are more significant than ever in the light of the latest developments:

    1)   Non-recognition of the de facto Taliban government

    Despite formal assurances from governments and international institutions, we are witnessing a creeping recognition of the de facto government that translates into financial support through bilateral relations and economic contracts. Embassies of 15 countries are currently open in Kabul, including China, India, Indonesia, Russia, Pakistan, Qatar, Saudi Arabia, Turkey, etc.

    The US, through its government development agency USAID, invested $825.9 million in Afghanistan in 2023 alone. In the form of emergency humanitarian aid, the EU allocated € 60 million in November 2023 for assistance within the country, in addition to other € 94 million already allocated for the same year. The UN has launched a plan that affects all the members of the United Nations: it requires $4.62 billion to assist about 23.7 million Afghans inside the country in 2023. A similar call for 2022 had been financed only by 52%, with $321 million received against the $623 million requested. These figures, although large, are insufficient in view of the gravity of the humanitarian disaster. But corruption at all levels, a distinctive feature of the era of the NATO occupation, has also continued in the Taliban era. Once again, only crumbs are coming to the population, while the failure to build essential infrastructure during the 20 years of Western occupation defeats all the help. In addition to pocketing most of the aid, the Taliban government is investing resources in strengthening its repressive apparatus, to the detriment of the population they are supposed to assist.

    2) Self-Determination Of The Afghan People

    The cancellation of the rule of law, the denial of any form of democratic participation, the systematic violation of human rights, and gender apartheid, documented also by authoritative sources such as the UN (Special Rapporteur R. Bennet, 9/02/23 and 15/06/23) make extremely risky every social and political activity carried out by the civil opposition in the country. The interference in internal affairs by regional and global powers, each supporting one or another fundamentalist faction within or outside the Taliban galaxy, prevents democratic organizations from playing a role through politics. It emphasizes instead the attacks and armed actions perpetrated by the so-called “resistance” fundamentalists. The petition demands that sanctions are imposed on states supporting Taliban militias or other terrorist groups.

    3) Political Recognition Of Progressive Afghan Forces

    Progressive forces, such as the Revolutionary Association of the Women of Afghanistan (RAWA) and The Solidarity Party of Afghanistan – HAMBASTAGI, who support human rights and stand up for women, must be recognized as political interlocutors by the European Union and national governments in Europe. The fact that they are systematically ignored by international institutions makes them more vulnerable. Yet they are surrounded by a network of human rights activists, composed mainly of women’s organizations, who are still resisting and working in all the provinces, developing projects of civil resistance (secret schools, humanitarian support, health support, etc.). We demand that they are supported. On the contrary, representatives of previous corrupt and fundamentalist governments, who have enjoyed the benefits of the occupation and have been safely evacuated, must not be acknowledged as representative of the Afghan population.

    4) Supervising Respect For Human Rights

    Following the reports of the UN Human Rights Council of 2023 cited above and the documented investigations of several international agencies, such as Amnesty International and HRW, the responsibility for human rights violations and crimes against humanity must be ascertained so that any violation is brought to the attention of the International Criminal Court. The European authorities, in cooperation with UN agencies, must establish an independent investigative body involving Afghan and international human rights activists. In particular, the crime of gender apartheid, as advocated by many quarters, must be pursued with determination. In recent weeks, we have witnessed forced expulsions of Afghan refugees from Pakistan, and the unacceptable procedures by Western states, which use bureaucratic stratagems to prevent millions of refugees from gaining access to the right of asylum: these are only the latest massive violations of human rights that affect the Afghan population, and they expose especially women to further serious risks of violence.

    The petition has been signed by 92 Italian and European civil society organizations and 2 Afghan organizations, and by more than 4,300 Italian, European and non-European citizens.

    Some institutions such as the Equal Opportunities Commission of the Municipality of Imola, the Municipalities of L’Aquila, Modena, Fano, have decided to directly demonstrate their support for the Campaign and the Petition by passing motions. Other local institutions, such as the Tuscany Region, the province of Siena, the city of Cesena, have expressed their solidarity in different forms.

    After handing over the collected signatures to the petition recipients, the campaign remains active: a reversal of the trend towards the realization of universal rights, and women rights in particular, requires a joint, supportive and lasting commitment. This is why we will continue to involve civil society, social and political forces, and to exert all pressure, strongly calling the institutions to their role as guarantors of rights.

    Signatures: CISDA ETS, LARGE MOVEMENTS APS, ALTRECONOMIA, RAWA, HAMBASTAGI

     

    On December 4th at 6pm the online meeting of the promoting Associations 

    Contatto stampa: stampa@cisda.it

    Libere di essere

    Il 10 e 11 novembre si è tenuto a Roma il convegno nazionale promosso dal Coordinamento donne ANPI “Libere di essere. Donne resistenti ieri e oggi“.

    Di seguito riportiamo l’intervento di Francesca Patrizi, attivista CISDA.


    Il Cisda, Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane, nasce nel 1999 da un incontro tra attiviste italiane e attiviste afgane appartenenti all’associazione RAWA  (Associazione  Rivoluzionaria  delle  Donne  Afgane),  che  in  quel momento aveva già alle spalle una storia ventennale. Infatti, era stata fondata nel 1977 a Kabul da Meena, una coraggiosissima donna afgana assassinata nel 1987 per mano di islamisti, probabilmente legati al partito di Hekmatyar in combutta con il KGB sovietico.

    Fin dalla sua nascita RAWA si è posta un duplice obiettivo: la liberazione della donna nella società afgana, all’interno di un processo di autodeterminazione del popolo afgano. Le compagne di RAWA hanno da sempre lottato per costruire un Afghanistan unito (al di là cioè delle differenze etniche sottolineate e strumentalizzate da chi, dall’interno o dall’esterno del paese, vuole dominare attraverso la politica del DIVIDE ET IMPERA), laico, democratico ed egualitario. Per questo motivo sia RAWA che Hambastagi (un partito politico, il Partito della Solidarietà, con il quale RAWA ha sempre condiviso l’obiettivo politico precedentemente esposto) non hanno mai sostenuto nessuna delle formazioni di governo che si sono avvicendate nel corso dei venti anni di occupazione NATO, dal 2001 fino alla restituzione del paese ai Talebani da parte degli Stati Uniti, avvenuta il 15 agosto 2021.

    Da quando è stata fondata RAWA, cioè dalla fine degli anni settanta, ad oggi, il contesto afgano ha attraversato diverse vicissitudini fino ad arrivare all’Afghanistan attualmente governato dal regime dei Talebani e segnato da un inasprimento delle condizioni di vita della popolazione. È importante però sottolineare che, a dispetto di quanto ci veniva mostrato dai media mainstream e da quanto ci volesse far credere la politica internazionale, neanche durante i governi precedenti, quelli sostenuti dall’alleanza NATO, l’Afghanistan ha vissuto situazioni idilliache, ovvero contrassegnate da sviluppo economico e sociale e liberazione della donna. Come già accennato, attualmente la situazione si fa ogni giorno più drammatica. La popolazione versa in una condizione di povertà estrema, recentemente aggravata dagli eventi sismici che hanno duramente colpito lo scorso ottobre la provincia di Herat. Le compagne di RAWA sono riuscite a raggiungere le zone colpite dal terremoto per portare soccorso e hanno denunciato l’incapacità del governo nel gestire l’emergenza, ma anche il disinteresse del governo attuale e dei precedenti in una politica del territorio avente come obiettivo lo sviluppo delle aree periferiche e rurali.

    Ad aggravare il contesto agisce l’instabilità politica. Il potere è conteso tra gruppi esterni ai Talebani, come per esempio i militanti dell’Isis che sta proliferando nel paese e mostra la sua presenza attraverso attentati rivolti contro la popolazione, e le diverse correnti interne ai Talebani stessi, i quali non sono un fronte compatto come ci vengono solitamente presentati. Un esempio della spaccatura interna e dell’instabilità politica può essere fornito dalla presa di posizione del governo talebano nei confronti di Hamas a seguito di quanto sta avvenendo in Palestina. Infatti, il ministro dell’Interno, Sirajuddin Haqqani, avrebbe dichiarato un appoggio formale dettato da “una simpatia basata sulla fede nei confronti dei musulmani” ma senza l’impegno di un intervento diretto, dichiarazione che avrebbe destato malumori in molti amministratori locali e dettata probabilmente dal timore delle conseguenze che un intervento diretto potrebbe comportare sul già instabile tessuto politico interno.

    A fare le spese di questa drammatica situazione sono in particolare le donne. Sono noti i divieti emessi dal governo talebano nei confronti delle donne nel corso di questi due anni. A leggerli, alcuni fanno anche sorridere, come per esempio il divieto di frequentare parchi e ristoranti. Se però li mettiamo insieme emerge la volontà di estromettere la donna dagli spazi della vita pubblica per relegarla al contesto claustrofobico della vita domestica. Questo obiettivo è raggiungibile colpendo prima di tutto quei settori che favoriscono il processo di liberazione della donna, ovvero istruzione e lavoro. Alla donna sono preclusi sempre  più  settori lavorativi;  alle  ragazze  è  stato  interdetto  l’accesso  sia all’università che alla scuola oltre la sesta classe. Il fatto che la donna sia privata di una socialità al di fuori delle mura domestiche ha un impatto grave anche sulla sua salute. Non solo infatti le donne sono le maggiormente colpite da un sistema sanitario al collasso e sempre più affidato in gestione a medici e infermieri che, in quanto maschi, non possono visitarle, ma questa reclusione ingenera importanti disturbi psichici, quali depressioni e alterazioni del sonno. Fin dalla nascita le compagne di RAWA, per perseguire gli obiettivi politici che si  sono  poste  e  attraverso una  rete  di  associazioni a  loro  supporto, hanno attivato progetti nell’ambito dell’assistenza socio – sanitaria a donne e bambini. Ovviamente questi progetti sono condizionati dal contesto, sia perché è la realtà afgana che  determina le priorità sia perché l’attualità impone frequenti riorganizzazioni, come è accaduto segnatamente negli ultimi due anni. I settori di intervento, in particolare istruzione e lavoro, non sono cambiati così come non è cambiata la condizione di clandestinità nella quale RAWA ha sempre agito (dalla nascita fino ad ora), ma i progetti in corso sono stati chiusi o riformulati. Questo è avvenuto ad esempio con gli shelter, i primi a subire pressioni e ritorsioni da parte del nuovo governo; le donne ospitate sono state costrette a tornare all’interno della violenza domestica e le avvocate che le difendevano, in alcuni casi, sono state anche incarcerate. Consapevoli che la protezione  nei  confronti  delle  donne  che  subiscono  violenza  sia  un  atto necessario,  le  compagne afgane  hanno  pensato  di  organizzare delle  case  – rifugio che possano accogliere un numero esiguo di donne e dei loro bambini, avendo così meno visibilità di uno shelter. Dopo la proibizione per le ragazze di frequentare la scuola oltre la stessa classe, hanno deciso di istituire dei corsi per numeri ridotti di studentesse dai 13 ai 18 anni e per contrastare l’isolamento, che stanno subendo le donne e che ha un impatto particolarmente violento sulle ragazze, delle case-famiglia dove le ragazze, non solo possono frequentare corsi scolastici, ma possono trovare anche degli spazi di relazione. Lo stesso avviene per i progetti in ambito lavorativo, i quali, oltre ad avere lo scopo di fornire una professione e un’entrata economica per famiglie in una situazione di grave disagio sociale, servono a contrastare l’isolamento mettendo le donne nella condizione di incontrarsi. Questo avviene con il progetto “Giallo fiducia” che, avviato nel 2017, riguarda la coltivazione di zafferano nella provincia di Herat e i  corsi di sartoria, istituiti nell’anno in corso. Invece, nell’ambito sanitario, il centro aperto a Farah nel 2010 negli ultimi mesi è stato trasformato in una clinica mobile sia perché più facilmente si riesce a fuggire dalla repressione del governo sia perché in questo modo è possibile raggiungere diverse zone del paese, anche i villaggi più sperduti. Infine, si provvede alla distribuzione di pacchi alimentari, anche in questo caso cercando di muoversi nel paese il più possibile, per portare approvvigionamenti a famiglie che altrimenti non avrebbero cibo.

    Il Cisda, in collaborazione con le compagne afgane, sostiene i progetti descritti ai quali si aggiungono “Vite Preziose” e “Staffetta femminista”, finalizzati alla sponsorizzazione di singole situazioni di donne uscite dal circuito della violenza domestica. Anche per il Coordinamento, come è per RAWA, il sostegno ai progetti è importante non soltanto per il valore sociale che essi rivestono ma in quanto occasione di divulgazione del pensiero politico per il quale le compagne di RAWA si battono e sul quale ci siamo incontrate. È per questo che agli inizi del 2022, a seguito di un confronto con RAWA e Hambastagi, abbiamo aperto una petizione (che si chiuderà in occasione del 25 novembre prossimo) per chiedere,  al governo italiano e a quelli europei, di non riconoscere il governo dei Talebani, di supportare le organizzazioni laiche e progressiste, di promuovere l’autodeterminazione del popolo afgano e di monitorare il rispetto dei diritti umani. Di recente abbiamo pubblicato un Dossier con lo scopo di descrivere,  toccando  diversi  temi,  la  situazione  attuale  dell’Afghanistan  in modo approfondito e documentato.

    Nonostante tutto quello che si fa e che è stato descritto, soprattutto in questi ultimi due anni, è capitato di sentirsi impotenti rispetto a una situazione di estrema emergenza, in continua involuzione e all’interno della quale le compagne sono costrette a vivere nel timore di persecuzioni nei loro confronti e delle loro famiglie. In passato il Cisda, ogni anno, si recava in Afghanistan con una delegazione che era anche un’occasione per manifestare il sostegno attraverso la propria presenza; questo oggi non è possibile. E quindi, ogni volta che ne abbiamo avuto occasione, in questi due anni abbiamo domandato alle nostre compagne che cosa possiamo fare. La risposta è stata sempre la stessa: “Dite  che  esistiamo  e  che  continueremo  a  resistere  fino  a  raggiungere l’obiettivo di vivere come donne libere in un paese libero.”

    Metanfetamine e oppio arricchiscono i Talebani. Nonostante i divieti

    Economica, facile e veloce, la produzione di sostanze sintetiche sta radicalmente trasformando il mercato della droga. In diverse aree del mondo metanfetamine e oppioidi di sintesi vengono prodotti in piccoli laboratori clandestini e mobili, con investimenti minimi e un know how che si acquisisce in poco tempo. Un’opportunità che ha rapidamente attratto l’attenzione di uno dei principali protagonisti del traffico internazionale di droga degli ultimi 25 anni: i Talebani.

    Fin dagli anni Ottanta il contrabbando di oppio ha rappresentato un’importante fonte di finanziamento per tutti i signori della guerra afghani. Ma è solo con la presa del potere da parte dei Talebani, a metà degli anni Novanta, che la coltivazione del papavero è stata non solo incentivata pubblicamente, ma in molti casi addirittura imposta.

    Nel 1997 si stimava che il 96% dell’eroina prodotta nel Paese provenisse dalle zone controllate dagli “studenti coranici” e da allora la crescita è stata costante (a parte un blocco nel 2001) fino al 2022, anno in cui la coltivazione del papavero da oppio è aumentata del 32% rispetto al 2021.

    Sia negli anni della prima presa del potere (1996-2001) sia durante l’occupazione militare della Nato, i Talebani si sono sempre finanziati attraverso l’imposizione di tangenti sulla coltivazione del papavero, sull’estrazione e sul trasporto dell’oppio. In anni più recenti il pagamento di mazzette è stato esteso anche alla produzione di metanfetamine, con il coinvolgimento diretto anche in alcuni dei laboratori clandestini che avevano iniziato a proliferare nel Paese, in particolare nelle aree meridionali e Sud-occidentali tornate sotto controllo talebano tra il 2006 e il 2007.


    Uno dei possibili metodi di produzione dello stimolante sintetico prevede l’utilizzo dell’efedrina, attraverso un processo molto semplice, che si sviluppa in una sola fase e può essere eseguito con conoscenze chimiche basilari. Questa sostanza si può estrarre sia da medicinali (importati in gran parte illegalmente) sia a partire dalla pianta dell’efedra, che cresce spontaneamente sulle montagne afghane.

    Le immagini satellitari pubblicate dalla società britannica specializzata Alcis mostrano come la località di Abdul Wadood, nel Sud-Ovest del Paese, fosse lo snodo principale di questo commercio: vi confluiva la maggior parte del raccolto e qui si trovavano anche i laboratori di efedrina più attivi. I numeri sono impressionanti: a fine novembre 2021 il bazar era stato letteralmente inondato di efedra essiccata e macinata. Secondo le stime di Alcis ne erano stati immagazzinati oltre 11mila metri cubi: una quantità tale da permettere la produzione di circa 220 tonnellate di metanfetamina.

    L’ultima nota, infine, riguarda una new entry: da qualche anno, infatti, circolano in Afghanistan anche delle pasticche con proprietà stimolanti (ribattezzate “compresse K”) che contengono diverse sostanze come metanfetamine e Mdma (ecstasy) disponibili in un’ampia gamma di colori e forme. Di solito non vi si trovano oppioidi (che sono “depressivi” e agiscono in direzione “opposta” rispetto ai farmaci con effetto stimolante) ma da qualche tempo le analisi di un gran numero di campioni di queste compresse hanno evidenziato la presenza contemporanea di oppioidi e metanfetamine. Come ha evidenziato l’Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine (Unodc) nel rapporto pubblicato ad agosto 2023, “la produzione clandestina di metanfetamine in Afghanistan dovrebbe ricevere la stessa attenzione riservata a quella di eroina”.

    Ma pochi mesi dopo la presa di Kabul, apparentemente, tutto cambia. Con il bando alla raccolta dell’efedra (dicembre 2021) e il divieto alla coltivazione dell’oppio (aprile 2022) i Talebani sembrano voler dare seguito al programma del loro leader Hibatullah Akhundzada per eradicare le coltivazioni di papavero.

    Ci sono però alcuni elementi da tenere in considerazione. Questi divieti arrivano dopo raccolti estremamente abbondanti delle due piante che hanno permesso di immagazzinarne quantità ingenti. Secondo le stime del ricercatore indipendente David Mansfield -che dal 1997 indaga le economie illecite dell’Afghanistan- “è probabile che attualmente nel Paese rimangano scorte significative di oppio, dato che la sua produzione ha superato le seimila tonnellate all’anno per gran parte dell’ultimo decennio”, contro le tremila degli anni Novanta. Ed è probabile che le quantità stoccate siano addirittura superiori “a causa della sistematica sotto-dichiarazione dei rendimenti”, aggiunge Mansfield. Informazioni confermate anche dalle fonti di Cisda sul terreno. I due divieti hanno inoltre avuto un impatto diretto sull’impennata del prezzo di oppio e metanfetamine a livello globale, continuando a garantire ingenti guadagni.

    In secondo luogo, quello talebano non è un governo coeso: le fazioni opposte si scontrano quotidianamente a Kabul e nelle province l’applicazione dei diktat del governo centrale non è omogenea. Non sempre la popolazione rurale -per la quale la coltivazione dell’oppio è spesso l’unica fonte di sussistenza- rispetta questi divieti e spesso sono gli stessi amministratori locali a ignorare le direttive dei leader. Come riporta sempre Mansfield “alcuni comandanti talebani incaricati di scoraggiare la coltivazione del papavero da oppio e di distruggere le coltivazioni, hanno fatto il possibile per evitare di mettere in pratica l’editto”.

    L’emanazione di questi divieti ha avuto conseguenze interessanti. Partiamo dal mercato delle metanfetamine: all’aumento della raccolta dell’efedra ha fatto seguito un abbassamento sia del prezzo della materia prima (da 1,8 dollari al chilo del 2018 a 0,63 del novembre 2021) sia della metanfetamina che ha raggiunto i 200 dollari al chilo contro i 300 del 2020. Il bando imposto dai Talebani ha avuto l’effetto di far risalire in pochi giorni il prezzo della droga sintetica, che a gennaio 2022 ha toccato i 570 dollari al chilo.

    Un guadagno per i commercianti (che nel giro di pochi mesi hanno visto quadruplicare il valore del prodotto stoccato) e soprattutto un aumento del “gettito fiscale” per il governo di Kabul: che incassa sia sul trasporto di efedra (circa 5.700 dollari a camion, contro i mille degli anni scorsi) sia sul contrabbando di metanfetamine oltre i confini del Paese la cui “tassa” è passata da 3,75 a 7,15 dollari al chilo nel 2022. Solo quest’ultima voce, secondo le stime contenute in un report di Alcis del gennaio 2023, ha permesso ai Talebani di incassare circa 26 milioni di dollari all’anno.

    Anche i prezzi dell’oppio e dell’eroina sono aumentati vertiginosamente a seguito del divieto imposto ad aprile 2022, attestandosi ai livelli più alti degli ultimi vent’anni. Secondo le stime del “World drug report 2023” dell’Unodc nel 2022 le vendite di questa sostanza hanno fruttato circa 1,4 miliardi di dollari contro i 425 milioni del 2021. Dal momento che le scorte sono abbondanti è probabile che il traffico di oppiacei resterà a livelli estremamente elevati anche nel 2023 e nel corso degli anni a venire.

    La decisione di vietare la coltivazione dell’oppio e la raccolta dell’efedra non ha dunque danneggiato economicamente i Talebani. Ma c’è un altro aspetto molto importante da tenere in considerazione: come avevano già fatto nel 2001, al di là delle dichiarazioni ufficiali, una delle principali motivazioni politiche che ha ispirato questi divieti è il tentativo del governo di Kabul di accreditarsi presso la comunità internazionale. Ottenendo così un riconoscimento formale e la conseguente apertura a investimenti di capitali esteri nel Paese. È questa la vera posta in gioco e per vincerla i Talebani potrebbero essere disposti a rinunciare (o più probabilmente a limitare) gli introiti derivanti dal narcotraffico. Ma qui usciamo dal campo dei fatti ed entriamo in quello delle ipotesi.

    Pubblicato su Altreconomia n. 264

    Patrizia Fabbri, giornalista, è un’attivista di CISDA.

    Comunicato CISDA a seguito del violento terremoto che ha colpito la provincia di Herat

    Sabato 7 ottobre la provincia di Herat è stata colpita da un terremoto di magnitudo 6,3, a cui sono seguite nuove violente scosse; l’ultima l’11 ottobre.
    Nel resoconto fornito dal regime talebano, che non ha attivato alcuna forma di soccorso per le popolazioni colpite, nella tragedia sono morte 3000 persone e 10.000 sono rimaste ferite; 1300 case sono state totalmente o parzialmente distrutte. Il rappresentante dell’OMS ha dichiarato che la maggior parte delle vittime sono donne e bambini.
    Si tratta di un bilancio molto parziale e destinato a salire; molti villaggi non sono raggiungibili a causa della mancanza di strade e per le frane che hanno chiuso le poche vie di accesso. Nell’area mancano quasi del tutto medici e strutture sanitarie.
    La comunità internazionale, concentrata sulla crisi in Medio Oriente, non ha avuto occhi per questa nuova tragedia che colpisce una popolazione ridotta allo stremo da 40 anni di guerre e fondamentalismo.
    Le nostre compagne di RAWA e di OPAWC, che da sempre sosteniamo, hanno attivato i loro team medici mobili, che abbiamo visto in azione anche dopo l’alluvione che aveva colpito l’est del paese, nell’agosto 2022. Di seguito la testimonianza di una di loro, che sta organizzando il lavoro:
    “I nostri colleghi e le nostre colleghe sono davvero coraggiosi, e stanno lavorando senza sosta. Ci dicono che è come un fronte: non c’è cibo, non c’è acqua, non ci si ferma mai. Tantissimo lavoro e un forte stress mentale. La città di Herat è nel caos, e moltissime persone se ne sono andate; è difficile fare qualsiasi cosa, dal trovare beni necessari ai soccorsi, all’affittare automobili che raggiungano le aree colpite…
    Abbiamo saputo che ci sono molte donne che non vogliono lasciare l’ospedale perché hanno perso le loro famiglie e non sanno dove andare. Siamo preoccupate per l’arrivo di nuove scosse…
    Le notti sono molto fredde e servono coperte e vestiti pesanti; le vittime sono per la maggior parte i contadini più poveri e gli sfollati che non avevano null’altro che costruirsi un riparo di fortuna dove potevano. È una zona molto arida, perciò manca l’acqua… e ci sono molte donne incinte che devono partorire…
    Questo è un disastro naturale, ma la situazione è così grave a causa delle disastrose politiche: i governi passati e il regime in carica non hanno fatto nulla per mettere in sicurezza le aree a rischio, non sono capaci di gestire eventi di questa portata. Ciò che è successo mostra la miseria in cui versa la nostra gente. Il regime talebano non sta facendo nulla e addirittura vuole impedire che le donne vadano a lavorare in aiuto delle popolazioni colpite. Con il governo precedente, i signori della guerra e i politici hanno intascato milioni di dollari di aiuti della comunità internazionale e costruito palazzi per se stessi, rubando i soldi destinati alla povera gente.
    Il mondo ora guarda all’Ucraina e a Israele, e così l’Afghanistan è stato completamente dimenticato, anche in questa situazione. Gli ufficiali talebani arrivano nell’area con i loro velivoli e per le vittime del terremoto non ci sono ambulanze che le portino in un ospedale.
    Il CISDA sta inviando fondi per finanziare i team medici di OPAWC e RAWA e chiediamo a tutti i nostri sostenitori e sostenitrici di contribuire. Non farli sentire soli, in uno dei periodi più bui della loro storia, è un nostro dovere.
    Grazie per quanto ciascuno potrà fare.
    Chi volesse contribuire anche con una piccola cifra può farlo con un bonifico sul conto del CISDA, specificando nell’oggetto “DONAZIONE LIBERALE – TERREMOTO AFGHANISTAN”.
    BANCA POPOLARE ETICA agenzia via Scarlatti 31 – Milano
    IBAN: IT74Y0501801600000011136660